Produttore cinematografico statunitense di origine polacca (Varsavia 1882 - Hollywood 1974). Giunto negli USA a tredici anni, nel 1913 fondò con il cognato J. L. Lasky una casa di produzione cinematografica, [...] E. Selwyn la G. Pictures Corporation della quale, dopo quattro anni, cedette la propria quota alla Metro (Metro-Goldwyn-Mayer Corp.), per fondare la Samuel G. Production. Da questo momento l'ascesa di G. è parallela a quella del cinema americano. Tra ...
Leggi Tutto
Industriale e produttore cinematografico russo (Minsk 1885 - Los Angeles 1957); naturalizzato statunitense nel 1912, iniziò la sua attività con una sala di spettacolo a Haverhill (Massachusetts); con l'acquisto [...] di altre sale formò poi un circuito. Passato in seguito alla produzione, fondò la Louis B. Mayer Pictures che, dopo l'associazione con Marcus Loew e SamuelGoldwyn, diede origine alla Metro-Goldwyn-Mayer, della quale M. fu vicepresidente. ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] children's hour, 1961, Quelle due) suscitò minore interesse.
Nel corso degli anni Trenta i rapporti fra il regista e SamuelGoldwyn, con cui aveva firmato un contratto nel 1926, divennero sempre più problematici: fra il 1936 e il 1939, il produttore ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] l'attenzione dei produttori che, agli albori del sonoro, cercavano nuovi volti nei vivai teatrali. Il primo a notarla fu Arthur Hornblow Jr, che la propose a SamuelGoldwyn per il film The devil to pay, diretto poi nel 1930 da George Fitzmaurice; ma ...
Leggi Tutto
Toland, Gregg
Michele Fadda
Direttore della fotografia statunitense, nato a Charleston (Illinois) il 29 maggio 1904 e morto a Hollywood il 28 settembre 1948. Personaggio geniale dalla vita particolarmente [...] anni in qualità di assistente alla fotografia, prima con le comiche di Al St. John, e successivamente negli studi di SamuelGoldwyn, dove nel corso degli anni Venti ebbe l'occasione di crescere alla scuola di operatori del calibro di George Barnes e ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] polemiche suscitate dall'argomento scottante, ottenne sin dalle prime rappresentazioni una favorevole accoglienza da parte del pubblico. SamuelGoldwyn comprò quindi il soggetto per trarne un film, l'edulcorato These three (1936; La calunnia) diretto ...
Leggi Tutto
Niven, David (propr. James David Graham)
Morando Morandini
Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] nr. 2008'. Dopo numerose apparizioni come comparsa in film western grazie alle sue doti di cavallerizzo, fu notato dal produttore SamuelGoldwyn con cui firmò un contratto di sette anni, poi raddoppiato. Cominciò con piccoli ruoli seguiti da uno come ...
Leggi Tutto
Busch, Niven
Patrick McGilligan
Scrittore, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 26 aprile 1903 e morto a San Francisco il 25 agosto 1991. Autore di romanzi e racconti, spesso [...] tratto dal suo racconto We the O'Learys, resoconto romanzato del grande incendio della città. Passato a lavorare per SamuelGoldwyn come assistente speciale e story editor, nel 1940 collaborò alla sceneggiatura del piacevole The westerner (L'uomo del ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] inviavano pellicole non perforate, noi costruimmo e producemmo le prime "perforatrici". Fu per questo che iniziò la mia amicizia con SamuelGoldwyn; venne da me e, vista la perforatrice, spalancò gli occhi; la volle a tutti i costi; gliela vendetti a ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] ), l'unico film musicale di Joseph L. Mankiewicz, ispirato all'omonimo musical di Jo Swerling e Abe Burrows, di cui SamuelGoldwyn acquistò i diritti per un milione di dollari. Anche se l'esperimento riuscì felicemente, S. fece causa ai produttori ...
Leggi Tutto