Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] e modello di organizzazione sociale. Una delle obiezioni mosse a Samuel P. Huntington (1996) è che lo scontro di Regno del Marocco.
Per saperne di più:
D. Acemoglu, S. Johnson, J.A. Robinson (2002) Reversal of Fortune: Geography and institutions ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] M. Rothschild si incontrano i rappresentanti di questa grande casa di transazioni auree con quelli della Johnson Matthey, Mocatta e Goldsmith, Samuel Montagu, Sharps Pixley per determinare il prezzo di riferimento del giorno.Il prezzo di mercato dell ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] azzurra. E questo non certo perché lo spagnolo Samuel Sanchez si è laureato campione olimpico bruciando in sindaco di Pechino Guo Jinlong ha consegnato a quello di Londra Boris Johnson la bandiera olimpica, in un ideale passaggio di testimone. A quel ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] maggior ragione un ‘affare internazionale’. Qualcuno, come Samuel Huntington (1996), ha così potuto parlare di civiltà e la nuova costruzione dell’ordine mondiale, Milano 2000.
T.M. Johnson, B.J. Grim (2008) World Religion Data Base, Boston (http:// ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] ricercatori (per esempio, l’inglese Paul Oliver e l’americano Samuel Charters) che per verificare le loro ipotesi si sono recati primo jazz, reso celebre da Kid Ory, Zutty Singleton, Bunk Johnson, Louis Armstrong e Jelly Roll Morton, è a sua volta di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] che il suo dispositivo avrebbe potuto avere per il telegrafo; Samuel F.B. Morse, invece, nel 1838 fece richiesta risk. Essays on risk selection and perception, edited by Branden B. Johnson and Vincent T. Covello, Dordrecht, Reidel, 1987, pp. 275-293 ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] veneziana a Vienna non fu accettato dall'editore Putman (Samuel, 1979, p. 159), quindi ella propose che B. fu in rapporto negli Stati Uniti è da ricordare John G. Johnson, uno dei più intelligenti collezionisti dell'epoca, la cui raccolta si trova ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] 176 s., n. 39; F.R. Shapley, Paintings from the Samuel H. Kress Collection. Italian schools, XIII-XV century, London . Strehlke, Italian Paintings 1250-1450 in the John G. Johnson Collection and the Pihladelphia Museum of art, Philadelphia 2004, pp ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] stato proposto d’identificare con la pianta di palazzo «a S. Samuel» oggi al Museo Correr (Disegni Cl. III, 6038) per a Venezia, Milano 1999; Ead., J. S., Milano 2000; E.J. Johnson, Portal of empire and wealth: J. S.’s entrance to the venetian Mint, ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] 1998 facendo uso del calcolatore da Thomas C. Hales e Samuel P. Ferguson con la dimostrazione che il modo migliore è ", B188, 1981, pp. 479-512.
Garey, Johnson 1979: Garey, Michael R. - Johnson, David S. Computers and intractability. A guide to ...
Leggi Tutto