Giurista e storico (Chemnitz 1632 - Berlino 1694). Fu il primo a insegnare in una università diritto naturale e delle genti (a Heidelberg dal 1661); fu quindi consigliere di Stato e storiografo regio a Stoccolma, fu poi chiamato nel 1686 come consigliere aulico a Berlino presso Federico Guglielmo di Hohenzollern. Scrittore prolifico ma arido, e ingegno disciplinato e metodico ma poco originale, P. ...
Leggi Tutto
Pufendorf, Samuel
S. Pufendorf
1632
Nasce a Chemnitz, in Sassonia
1657
Dopo aver studiato teologia e diritto a Lipsia, studia filosofia a Jena
1658
È precettore a Copenhagen, dove viene incarcerato [...] per otto mesi
1660
Pubblica gli Elementa jurisprudentiae universalis, scritti durante la prigionia
1661
A Heidelberg viene istituita per lui la cattedra di diritto di natura e delle genti
1670
Si trasferisce ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] e internazionali; i successivi, in particolare SamuelPufendorf e Christian Thomas Wolff, fecero esposizioni organiche processuale e civile: 1751-1754). Invece i tentativi di Samuele Cocceio in Prussia non ebbero esiti apprezzabili, ma successive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , al De iure naturae et gentium (1672) e al De officio hominis et civis juxta legem naturalem (1673) di SamuelPufendorf, lo facevano spinti da motivi essenzialmente politici, dettati dalla necessità di svincolare gli Este dalla loro dipendenza dalla ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] i tentativi di correggere la teoria hobbesiana, accettando la sua antropologia ma evitando di trarne conclusioni radicali. Per SamuelPufendorf (De jure naturae et gentium, 1672) come per John Locke (Trattati sul governo civile, 1690) la società ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] francese o inglese. Questo termine, anch'esso di origine latina e come tale già diffuso nel linguaggio filosofico tedesco (SamuelPufendorf lo impiega largamente nel De jure naturae et gentium del 1672), è Cultur, poi nella grafia Kultur: esso si ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] del pensiero protestante è significativo; basti dire che il prelato di Treviri si affida a una pagina del luterano SamuelPufendorf per chiarire la propria posizione nel contesto dell’argomentazione secondo la quale «la chiesa non è uno stato, né ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] di imporre il silenzio a chi non l'avesse accettata, era stata ammessa da SamuelPufendorf nel De habitu religionis christianae ad vitam civilem del 1687. Pufendorf era un teorico della divisione territoriale tra i diversi gruppi religiosi, che aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] Le Clerc, nella sua «Bibliothèque ancienne et moderne», paragona la Vita civile alle opere di Grozio e di SamuelPufendorf; nel 1722, Eleonora Barbapiccola nella sua prefazione alla traduzione dei Principia philosophiae ne tesseva le lodi, ricordando ...
Leggi Tutto