• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Diritto [9]
Storia [7]
Biografie [6]
Diritto commerciale [5]
Diritto civile [5]
Letteratura [3]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Arti visive [1]
Musica [1]

Romanìn, Samuele

Enciclopedia on line

Romanìn, Samuele Storico (Trieste 1808 - Venezia 1861). Si occupò quasi esclusivamente di storia veneziana, pubblicando tra l'altro Baiamonte Tiepolo e le sue ultime vicende (1851), Gli inquisitori di stato di Venezia (1858). Legò il suo nome soprattutto alla Storia documentata di Venezia (10 voll., 1853-61) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAIAMONTE TIEPOLO – TRIESTE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanìn, Samuele (2)
Mostra Tutti

La formazione della nobiltà dopo la Serrata

Storia di Venezia (1997)

La formazione della nobiltà dopo la Serrata Stanley Chojnacki Introduzione Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] -1493), in R.I.S., XXII, 1733, col. 581. Giovanni Balduin non compare tra gli undici cospiratori impiccati identificati da Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, I-X, Venezia 1973-19753: III, p. 7 n. 2. 43. Vittorio Lazzarini, Aneddoti della ... Leggi Tutto

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Industria e commercio, pp. 171-172; Mario Infelise, L'editoria veneziana nel '700, Milano 1989, pp. 282-283. 20. Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, IX, Venezia 1860, pp. 80-115; Giovanni Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'economia

Storia di Venezia (1994)

L'economia Domenico Sella Crisi e rilancio Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Storia del lavoro in Italia dalla fine del secolo XV agli inizi del XVIII, Milano 19592, p. 19. 170. Citazione in Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1858, p. 332. 171. Citazione in G. Cozzi, Il Doge Nicolò Contarini, p. 15 n ... Leggi Tutto

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1994)

La finanza pubblica Luciano Penzolo La capitale finanziaria Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] .S.V., Senato Terra, reg. 30, cc. 70r-74r (12 e 17 marzo 1539). I termini della discussione sono stati riportati anche da Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, VI, Venezia 1857, pp. 43-51. 52. A.S.V., Senato Terra, reg. 47, c. 4r (29 marzo ... Leggi Tutto

Il corpo aristocratico

Storia di Venezia (1998)

Il corpo aristocratico Volker Hunecke Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] ; Gaetano Cozzi, Venezia barocca. Conflitti di uomini e idee nella crisi del Seicento veneziano, Venezia 1995, p. 360. 17. Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, IX, Venezia 1860, p. 6; cf. Volker Hunecke, Der venezianische Adel am Ende der ... Leggi Tutto

L'economia

Storia di Venezia (1997)

L'economia Luciano Pezzolo Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] ", 15, 1973, pp. 349-448. 178. I dati finanziari in L. Pezzolo, Sistema di potere, p. 323. 179. Cf. Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1858, p. 457. 180. La stima dell'ambasciatore francese Saint-Didier è riportata da Jean ... Leggi Tutto

La finanza pubblica: dal prestito all'imposta

Storia di Venezia (1996)

La finanza pubblica: dal prestito all'imposta Luciano Penzolo Verso lo Stato territoriale Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] 5 della prima parte. 12. Cronaca Dolfina, cc. 573v-574. 13. Oltre alla Tab. 1, cf. ibid., c. 719v. 14. Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, p. 61; G. Luzzatto, Il debito pubblico della Repubblica, pp. 209-210. 15. Cronaca ... Leggi Tutto

La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico

Storia di Venezia (1998)

La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico Andrea Zannini Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] suo fiume. Verona e l’Adige, a cura di Giorgio Borelli, Verona 1977, pp. 646-652 (pp. 632-681). 82. Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, VIII, Venezia 1859, p. 364. 83. Cf. Giuseppe Del Torre, La politica ecclesiastica della Repubblica di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – PROCURATORE DI SAN MARCO

Venezia e le campagne

Storia di Venezia (1998)

Venezia e le campagne Giuseppe Gullino Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] ed al Commercio», 8, 1772, pp. 334-336 (pp. 329-342). 32. Pubblicato una prima volta nel 1859 da Samuele Romanin nella sua Storia documentata di Venezia, il discorso è stato recentemente ristampato: Andrea Tron, «Serenissimo Principe...». Il discorso ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – SAN STINO DI LIVENZA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali