• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Diritto [9]
Storia [7]
Biografie [6]
Diritto commerciale [5]
Diritto civile [5]
Letteratura [3]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Arti visive [1]
Musica [1]

Istituzioni di cultura

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni di cultura Giuseppe Gullino Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] ’impegno patriottico del milieu culturale cittadino(31). E così l’11 maggio del ’48 aveva inizio, ad opera di Samuele Romanin, il primo corso di storia veneta, destinato ad aprire una gloriosa ininterrotta tradizione; e così, nei giorni nefasti dell ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

Il sistema monetario

Storia di Venezia (1995)

Il sistema monetario Louise Buenger Robbert Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] , The Venelian Money Market, pp. 28-29. 29. Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia, Firenze 1977, p. 66; Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, II, Venezia 19122, pp. 89-95, e Irmgard Fees, Reichtum und Machl in mittelalterlichen Venedig. Die ... Leggi Tutto

L'edilizia

Storia di Venezia (1996)

L'edilizia Andrzej Wyrobisz Definizione del termine Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] grado di maestro ha scritto A. Sagredo (Sulle consorterie, pp. 52 ss.) non trova appoggio nelle fonti. 46. V. il testo in Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 389 ss. 47. A.S.V., Senato Terra, reg. I, c. 126r-v. 48 ... Leggi Tutto

MOLMENTI, Pompeo Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLMENTI, Pompeo Gherardo Maria Giovanna Sarti – Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] di una più generale attenzione alla storiografia lagunare che in quegli anni si stava affermando a Venezia: nel 1861 Samuele Romanin aveva completato la Storia documentata di Venezia che in dieci volumi apriva le porte, fornendo solide fondamenta, a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DIRITTO COSTITUZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – LIBRERIA SANSOVINIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLMENTI, Pompeo Gherardo (2)
Mostra Tutti

CARRER, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRER, Luigi Felice Del Beccaro Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] 116-125;V. A. Arullani, L'inno alla terra di L. C., in Fanfulla della Domenica, 6 sett. 1903; L. Luzzatto, L. C. e Samuele Romanin, in Vessillo israelitico, LII (1904), 8, pp. 393 s.;M. Abate, L'opera poetica di L. C., Torino 1905; O. Ciardulli, L. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – CASTELFRANCO VENETO – GAZZETTA DI VENEZIA – FORTUNATO FEDERICI – OMONIMA TRAGEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRER, Luigi (2)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] a stragrande maggioranza (A.S.V., Consultori in iure, f. 452). 290. P. Sarpi, Opere, pp. 641-694, 1163 ss.; Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1925, p. 245. 291. London, Public Record Office, State Papers 99 (Venice), b. 23 ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] di Dio. Carestia ed epidemie a Venezia e nella Terraferma, 1628-1632, Milano 1989, pp. 107-126. 48. Cf. Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, VI, Venezia 1857, pp. 364 ss. 49. Cf. Giuseppe Trebbi, Francesco Barbaro, patrizio veneto e ... Leggi Tutto

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] vertenza Canal, a causa di un forte eretto dai Pontifici presso Goro, sul confine fluviale tra i due Stati (cf. Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, I-X, Venezia 19753: VIII, p. 52). 106. F. Venturi, Settecento riformatore, I, pp. 277 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] quale motore la volontà di riappropriarsi, al di là della città e della sua storia (basta pensare a Samuele Romanin), di se stessi. "Quel Palazzo ducale, quell'Arsenale magnifico erano finalmente suoi", avrebbe scritto il democratico Francesco ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] da Napoleone e dal marchese Marzio Mastrilli de Gallo e Massimiliano Merweldt per gli Austriaci) sono pubblicati in Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, X, Venezia 19753, pp. 252-260. Ancora utili: Edouard Gachot, La première campagne d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali