• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Diritto [9]
Storia [7]
Biografie [6]
Diritto commerciale [5]
Diritto civile [5]
Letteratura [3]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Arti visive [1]
Musica [1]

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , Carlo Rosmini per Milano, Giovanni Cittadella per la Padova della signoria dei Carraresi, Agostino Peruzzi per Ancona, Samuele Romanin per Venezia, Federico Odorici per Brescia. Il nuovo Regno agì più o meno direttamente anche su questa realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo

Storia di Venezia (1995)

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo Giorgio Ravegnani La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] al doge: continuò a essere corrisposto per secoli e diede origine a una festa popolare nel giorno di giovedì grasso: Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, II, Venezia 1854, p. 75. La data della spedizione contro Grado è incerta e alcuni ... Leggi Tutto

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] di Venezia, Torino 1978), pp. 75-84; Roberto Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, Firenze 1981, pp. 264 ss.; Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, I-X, Venezia 1912-19212: II, pp. 332-337; Giorgio Cracco, Società e stato nel Medioevo ... Leggi Tutto

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] — che si trattasse del simbolismo del nome e del leone della Repubblica o delle lezioni di storia veneta tenute da Samuele Romanin all’Ateneo Veneto(6). Dopo l’incorporazione del Veneto nel nuovo Stato italiano aspetti ed episodi della passata storia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] di un lavoro complessivo di questo autore sullo specifico argomento; v. comunque avanti l'articolo citato alla n. 51. 3. Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, I, Venezia 1853, doc. 19 (ottobre), pp. 392-396, e commento nel testo, pp. 332 ... Leggi Tutto

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1995)

La finanza pubblica Michael Knapton Introduzione La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] vénitien (XIIe-X Ve siècles), Paris 1959, pp. 219-235; anche J.-C. Hoc-Quet, Le sel, I, pp. 293-294. 23. Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, I-X, Venezia 1972-1975: II, pp. 59-61 (con rinvio al Chronicon Altinate). 24. Philip Jones, La ... Leggi Tutto

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Italiana", 98, 1986, pp. 195-220. 5. G. Gelcich, La Zedda, pp. 208-237. 6. Su Argo e Nauplia, v. Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, p. 316; Peter Topping, The Cornaro of Venice and Piscopia (Cyprus) in Argos and ... Leggi Tutto

Insediamenti e "populi"

Storia di Venezia (1992)

Insediamenti e "populi" Andrea Castagnetti Le aree insediative Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] Murano. 85. Documenti relativi, II, nr. 88, 1000 maggio. 86. Ibid., app. nrr. III e IV, anno 1023, soprattutto il secondo. 87. Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, I-X, Venezia 1853-1861: I, nr. 17, pp. 388-390: per la datazione si veda la ... Leggi Tutto

La società

Storia di Venezia (1995)

La società Fernanda Sorelli Premessa Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, pp. 4-5. 4. Fra le più notevoli sono da ricordare Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, II, Venezia 19733; Heinrich Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920 (riprod. anast. Aalen ... Leggi Tutto

Famiglie e affermazione politica

Storia di Venezia (1992)

Famiglie e affermazione politica Andrea Castagnetti Premessa La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] , Venezia 1968, nr. 1; ‒ 983: Documenti relativi, II, nr. 66, 983 giugno 15; ‒ 998: ibid., nr. 81, 998 febbraio; ‒ 1024: Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, I-X, Venezia 1853-1861: I, nr. 17, pp. 388-390, e Venetiarum historia, a cura di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali