• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Diritto [9]
Storia [7]
Biografie [6]
Diritto commerciale [5]
Diritto civile [5]
Letteratura [3]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Arti visive [1]
Musica [1]

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] Consiglio, II, p. 70; III, p. 210. 137. Ibid., p. 333. 138. A.S.V., Avogaria de Comun, Magnus, 1300, 18 dic. 139. Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, II, Venezia 1912, p. 332; F. C. Lane, Le navi di Venezia, pp. 151- 152. 140. M. da Canal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Gli ebrei

Storia di Venezia (2002)

Gli ebrei Gadi Luzzatto Voghera Continuità e trasformazioni Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] in qualche misura ‘fecero’ la storia culturale della città, da Giacinto Namias (1833) a Leone Fortis (1836), da Samuele Romanin (1846) a Marco Diena e Isacco Pesaro Maurogonato (1859) fino alla prima donna, Eugenia Pavia Gentilomo, vedova di Leone ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SAN DANIELE DEL FRIULI – ASSICURAZIONI GENERALI

I problemi religiosi

Storia di Venezia (1997)

I problemi religiosi Antonio Rigon Il quadro normativo Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] da Venezia" di Tommaso da Siena, Venezia 1984, p. 81. 117. Ibid., pp. 72-84, in partic. pp. 80-81. 118. Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855 (rist. anast. Venezia 1973), p. 67; sul testamento di Marino Zorzi v. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Venezia e il suo passato. Storie miti fole

Storia di Venezia (2002)

Venezia e il suo passato. Storie miti «fole Mario Infelise «Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] sulla storia italiana e sui rapporti con quella veneta. Poche settimane dopo, l’11 maggio, nelle sale dell’Ateneo Veneto Samuele Romanin, un ebreo di origine triestina, da anni a Venezia, leggeva la sua prima lezione del «Corso di Storia veneta». In ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – AURELIO BIANCHI-GIOVINI

Le "temporali calamità"

Storia di Venezia (1997)

Le "temporali calamità" Alberto Tenenti Introduzione Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] . 94. 32. Cf. Giovambattista Gallicciolli, Delle memorie venete antiche profane ed ecclesiastiche, II, Venezia 1795, pp. 206-207, e Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 155-156. 33. Cf. A.S.V., Senato, Misti, reg. 24 ... Leggi Tutto

Illuministi Italiani: Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Introduzione Franco Venturi L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] , Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a' nostri giorni, Venezia, Palese, 1806-1808, in quattro volumi; SAMUELE ROMANIN, Storia documentata di Venezia, Venezia, Naratovich, 1853-1861, in dieci volumi; MAXIM KOVALEVSKI, La fin d'une ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni

Storia di Venezia (1994)

Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni Paolo Preto Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600 Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] . 57v; Consiglio dei dieci, parti secrete, reg. 9, cc. 48, 63-64, 158r; Senato, dispacci Milano, b. 16, 27 marzo 1570; Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, I-X, Venezia 1853-61: VI, pp. 267-270; Carlo Tosi, Dell'incendio dell'Arsenale di ... Leggi Tutto

Le strutture commerciali

Storia di Venezia (1995)

Le strutture commerciali Gerhard Rösch Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] di Venezia dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961, pp. 116-127. 2. Giuramento di Rodolfo de Zoto da Mantova, 1188: cf. Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, II, Venezia 19732, p. 296 n. 4. 3. R. Cessi, L'" Officium de Navigantibus", pp. 23-61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La cancelleria

Storia di Venezia (1995)

La cancelleria Marco Pozza La cancelleria L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] pubblicato (v. da ultimo Documenti, II, nr. 56) è stato costantemente datato all'anno 977 (con la sola eccezione di Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, I, Venezia 1853, nr. X, che lo ritiene del 976, senza peraltro motivarne le ragioni ... Leggi Tutto

Gli ordini mendicanti

Storia di Venezia (1995)

Gli ordini mendicanti Fernanda Sorelli Gli insediamenti Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] una serie di lettere del doge Ranieri Zeno, pubblicate nell'Appendice 1 ad A. Danduli Chronica, pp. 393-396. 69. Cf. Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, II, Venezia 19733, pp. 227-228 e F. Sorelli, L'atteggiamento del governo, p. 39. 70 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali