• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Diritto [9]
Storia [7]
Biografie [6]
Diritto commerciale [5]
Diritto civile [5]
Letteratura [3]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Arti visive [1]
Musica [1]

MOCENIGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCENIGO Giuseppe Pavanello I Mocenigo, detti anche Moysolini, sarebbero stati secondo alcuni dei tribuni antiqui di Aquileia, secondo altri degli agricoltori o commercianti di Lombardia; nell'uno e [...] Alvise I, derivano i due rami dei Mocenigo di San Samuele e dei Mocenigo di San Stae (Sant'Eustacchio) tuttora I. S., n. ed. curata dal Monticolo, p. 34; S. Romanin, Storia di Venezia, passim; M. Foscarini, Della letteratura veneziana, passim; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO (1)
Mostra Tutti

La dinamica delle finanze pubbliche

Storia di Venezia (2012)

La dinamica delle finanze pubbliche Michael Knapton Introduzione Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] Il Consiglio, p. 107. 8. Bilanci generali, p. 66; Samuele Romainin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1973, p. 50; Âge, I-II, Roma 1992: I, pp. 269 ss. 9. S. Romanin, Storia documentata, pp. 13 ss.; G. Magnante, Il Consiglio, pp. 100, ... Leggi Tutto

MOCENIGO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Tommaso. – Giuseppe Gullino Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343. La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] I, Venezia 1718, pp. 463, 465, 468; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, VI, Venezia 1853, pp. 62 s., 129; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1855, II, pp. 332 s.; IV, pp. 58, 67, 91-96; E. Piva, Venezia, Scaligeri e Carraresi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Tommaso (3)
Mostra Tutti

ORSEOLO, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSEOLO, Ottone Giuseppe Gullino ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993. Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] vittorie riportate da Basilio II, una sui bulgari del re Samuele (che riconsegnò di fatto i Balcani a Bisanzio) e XII/I, Bologna 1938, pp. 195, 202-208, 335, 361 s.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, I, Venezia 1853, pp. 293-297, 299 s.; A ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO FLABANICO – AUTORITÀ IMPERIALE – ROMANO III ARGIRO – PIETRO BARBOLANO – PIETRO I ORSEOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSEOLO, Ottone (1)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Pietro Roberto Zago , Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578. Dal matrimonio, celebrato [...] sommato utili. Uno di essi, ad esempio, il mercante Samuele Spiera, che era stato colpito dal bando ma voleva tornare nel 1633, in Archivio veneto, XXV (1883), pp. 413 s.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1975, pp. 145-147, 152, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Francesco Matteo Casini Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi. Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] figlia del fratello Girolamo, con Giovanni Alvise dei Mocenigo di S. Samuele. Come scrisse nel 1756 G. Nani, il L. poté affrontare fascicoli dei Loredan parla di 90.000 ducati, mentre S. Romanin li stima in circa 21.700). L'elenco sopravvissuto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FALIER, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Nicolò Giorgio Ravegnani Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana. Le [...] (Ss. Apostoli, S. Maurizio, S. Tomà, S. Pantaleone, S. Samuele, S. Apollinare) - si ricordano qui: Nicolò, figlio di Marco, del Marco di Venetia, Venetia 1602, pp. 49, 52, 54; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 194, 196 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Giovanni Giuseppe Gullino MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] nel testamento della madre, redatto nel 1451 a S. Samuele, dove ormai risiedeva questo ramo dei Mocenigo, in un G. Bonifacio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, p. 476; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 379, 401, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO COLLEONI – CONSIGLIO DEI DIECI – LORENZO GIUSTINIANI – ALFONSO DI ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo) Roberto Zago – Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] , 53; Ospedali e luoghi pii diversi, b. 496; Archivio Mocenigo S. Samuele, b. 45; Venezia, Bibl. del civico Museo Correr, Codd. Cicogna,  …, VI, Venezia 1853, pp. 33, 57, 354; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1974, 265, 268, ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – GUERRA DI CANDIA – ANTONIO GRIMANI

SORANZO, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Remigio Daniele Dibello SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento. Ebbe numerosi [...] patrimonio immobiliare concentrato per lo più nelle parrocchie di San Samuele e Sant’Angelo. Morì nel 1405. Fonti e Bibl.: caduta della Repubblica, I, Trieste 1973, p. 314; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1973, pp. 176-181 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali