• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
28 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [28]
Cinema [57]
Biografie [48]
Film [15]
Letteratura [9]
Arti visive [7]
Geografia [5]
Asia [4]
Generi e ruoli [7]
Militaria [5]

samurai

Enciclopedia on line

In origine, soldato giapponese di guardia al palazzo imperiale. Dopo il 12° sec. il termine indicò la casta militare e, dal 17° sec., anche gli amministratori dei daimyō, in seguito alle riforme dei Tokugawa. Per l’importanza delle guerre durante il Medioevo, i s. divennero una vera e propria casta privilegiata, avente un codice d’onore, il Bushidō. Durante il feudalesimo i s. vivevano nel castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: FEUDALESIMO – MEDIOEVO – BUSHIDŌ – DAIMYŌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su samurai (3)
Mostra Tutti

Minamoto no Yoritomo

Dizionario di Storia (2010)

Minamoto no Yoritomo Samurai, fondatore del primo governo shogunale (n. 1147-m. 1199). Durante il periodo delle guerre feudali, originate per delle successioni al trono imperiale, M. no Y. e un suo fratello [...] di shogun e fondò il di Kamakura. Con l’istituzione del governo militare, che durò fino al 1868, la casta dei samurai resse le redini del Paese, salendo al gradino più alto della società. Dopo di lui, il potere effettivo passò nelle mani degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAMAKURA – SAMURAI – BAKUFU – SHOGUN

hatamoto

Dizionario di Storia (2010)

hatamoto In Giappone, samurai con compiti di funzionario nelle terre dei Tokugawa (1600-1868). Il termine significa «alla base della bandiera» e nacque durante l’epoca Sengoku (1477-1576); con i Tokugawa [...] la figura venne istituzionalizzata. Gli h. erano dignitari di alto livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GIAPPONE

Saigō Takamori

Enciclopedia on line

Saigō Takamori Uomo politico giapponese (Kagoshima 1826 - ivi 1877), samurai del feudo di Satsuma, oggi prov. di Kagoshima, isola di Kyūshū. Comandante delle forze di Satsuma a Kyoto, appoggiò la restaurazione imperiale [...] all'occidentalizzazione del paese intrapresa dal governo, e in particolare all'introduzione della coscrizione, che mortificava lo spirito samurai, si dimise nel 1873. Rientrato a Kagoshima, creò una scuola d'armi all'antica, che divenne uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI KYŪSHŪ – SAMURAI – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saigō Takamori (2)
Mostra Tutti

Hashimoto, Sanai

Dizionario di Storia (2010)

Hashimoto, Sanai Riformatore politico giapponese (n. 1834-m. 1859). Samurai del feudo di Fukui, dopo aver studiato medicina a Tokio e Osaka, tornato nella provincia di Echizen divenne vicedirettore della [...] Scuola del feudo di Fukui. Collaboratore del signore feudale M. Yoshinaga e studioso di rangaku («studi olandesi», occidentali), tornato a Tokio (1857) H. divenne una figura chiave del tentativo riformatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Okubo, Toshimichi

Enciclopedia on line

Okubo, Toshimichi Uomo politico (Kagoshima 1830 - Tokyo 1878). Appartenente a famiglia di samurai, partecipò attivamente alla restaurazione Meiji, che ristabilì il governo dell'imperatore e rovesciò lo shogunato della famiglia [...] attraverso la creazione di istituti tecnici e di fabbriche finanziate dallo stato e incoraggiando gli investimenti privati. Nel 1877 represse la rivolta dei samurai capeggiata da Saigō Takamori, dai cui partigiani fu assassinato l'anno successivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IWAKURA TOMOMI – SAIGŌ TAKAMORI – EUROPA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Okubo, Toshimichi (3)
Mostra Tutti

rōnin

Enciclopedia on line

rōnin Termine dell’antico Giappone («uomini onda») che indica i samurai (➔) rimasti volontariamente o meno privi del loro signore e quindi non più soggetti agli obblighi del codice morale (bushidō) della [...] loro casta. Intorno alla metà del 18° sec. furono per lo più assorbiti nelle professioni mercantili cittadine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ANTICO GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rōnin (1)
Mostra Tutti

YAMAGATA Aritomo

Enciclopedia Italiana (1937)

YAMAGATA Aritomo MarcelIo Muccioli Uomo politico giapponese. Figlio di un samurai, nacque nel 1838 a Hagi (prov. di Yamaguchi) e, dopo aver ricevuto un'educazione conveniente, fece parte, assai giovane, [...] dell'amministrazione del feudo del proprio signore. Nel 1858 si fece allievo di Yoshida Shōin (1831-1860), famoso patriota avversario dello shōgun (v.). Nel movimento che portò alla restaurazione imperiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YAMAGATA Aritomo (2)
Mostra Tutti

Matsukata, Masayoshi

Dizionario di Storia (2010)

Matsukata, Masayoshi Politico giapponese (Kagoshima, Ryukyu, 1835-Tokyo 1924). Ebbe un ruolo rilevante nella formazione del Giappone moderno (➔ Meiji). Nato in una famiglia di samurai della provincia [...] di Satsuma (od. Kagoshima), contribuì a rovesciare lo shogunato e alla Restaurazione Meiji; attuò varie riforme nella prefettura di Hita (od. Oita), dove era governatore, che gli valsero la chiamata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI SATSUMA – GOLD STANDARD – INFLAZIONE – GIAPPONE – RYUKYU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matsukata, Masayoshi (2)
Mostra Tutti

genrō

Enciclopedia on line

genrō Denominazione ufficiosa (giapp. «statista anziano») degli oligarchi che dominarono la politica giapponese dopo l’approvazione della costituzione Meiji (1889). Di nomina imperiale (i primi furono [...] samurai che avevano svolto un ruolo rilevante allorché salì al trono l’imperatore Mutsuhito nel 1868), esercitarono come consiglieri e ministri un ruolo di primo piano in importanti crisi politiche. La loro funzione iniziò a decadere negli anni 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genrō (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
samurài
samurai samurài s. m. [dal giapp. samurai, der. di samurau (o saburau) «essere al servizio di»]. – In origine, denominazione dei soldati giapponesi di guardia al palazzo imperiale; dopo il sec. 12°, il termine indicò i membri della casta militare,...
jujutsu
jujutsu 〈ǧuǧuzu〉 (o jujitsu 〈ǧuǧizu〉; anche jiujut-su o jiujitsu) s. giapp. [comp. di jū «delicatezza» e jutsu «arte»], usato in ital. al masch. – Metodo di lotta giapponese di offesa e di difesa personale senza armi (anche contro un avversario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali