Se Cristoforo Colombo sia stato genovese o meno è da qualche tempo argomento di una polemica il più delle volte alimentata da motivi di “falso patriottismo” che nulla hanno a che fare con l’attendibilità [...] tratta della lettera consegnatagli al suo arrivo dai fratelli Juan Antonio e Andrea Colombo, due nipoti di Don Cristóbal venuti l’ammiraglio nel 1502 sia all’ambasciatore sia alla Banca di San Giorgio.In seguito, l’ascesa al pontificato di Giulio II ( ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] con La Rete». E che «nel 1999 viene premiata a San Francisco per la fotografia documentaristica, nel 2009 nuovamente a New York moglie Francesca Morvillo e gli altri agenti, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Aveva 22 anni e un bambino di pochi mesi, ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] che hanno superato i 30 anni, lo attaccano nella tappa Trento-San Pellegrino Terme dando vita ad un duello che incanta la folla: sorte, quella di Ascari, che evoca quanto accaduto al padre Antonio il 26 luglio 1925: anche lui morto uscendo di pista ...
Leggi Tutto
È già tempo di campionato, smaltita la delusione per la nazionale italiana agli ultimi Europei, squadre in campo per la prima giornata di Serie A. Negli anticipi di sabato sono scese in campo le milanesi, [...] il gol del 2-2 all’ultimo secondo con Messias. A San Siro pareggio tra Milan e Torino: granata avanti di due reti, Parma-Fiorentina.Domenica pomeriggio, esordio con sconfitta per il Napoli di Antonio Conte contro il Verona per 3-0. 1-1 tra Bologna ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] da due strumentisti d’eccezione, Gianluca Catuogno e Antonio Della Ragione, i quali, con suoni chiusi e simbolo. Di morte e resurrezione. Ti accoglie con il ritratto immenso di san Gennaro dipinto su un muro, che dalla facciata di una casa ti osserva ...
Leggi Tutto
La settimana è stata caratterizzata da un avvenimento di grande rilievo: l’incontro fra Joe Biden e Xi Jinping del 15 novembre, a San Francisco: un dialogo che sembra smentire l’ipotesi che la rivalità [...] dei protagonisti.Nonostante l’attenzione catalizzata dall’incontro di San Francisco, non si è persa di vista l’ in Portogallo, analizzata da Francesco Marino: il primo ministro António Costa si è dimesso, coinvolto in un’inchiesta per corruzione ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco MaggioreCamion, gru, betoniere e impalcature. La loro estetica è soltanto funzionale e mette in rilievo forza bruta e frastuono. L’accademico e ingegnere Gianfranco Dioguardi – umanista [...] Phenomenology e docente presso le università di Basilicata e San Marino – ha fatto tesoro degli insegnamenti del suo ad esempio al progetto L’amico ritrovato realizzato con Antonio Marras ad Alberobello in occasione di LandArt 50 dove abbiamo ...
Leggi Tutto
A proposito di Giorgio Falco, Andrea Cortellessa ha scritto: «il suo primo libro, Pausa caffè, nel 2004 fu tra i primi a mostrare la condizione “precaria” dei lavoratori dipendenti: prima che – di lì a [...] troppo poco – il lamento di San Precario divenis ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
Città degli USA (1.351.305 ab. nel 2008; 2.050.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Texas centro-meridionale, a 220 m s.l.m., con clima subtropicale e forti escursioni termiche. Gli abitanti sono per più della metà di origine...
Pseudonimo dello scrittore francese Fréderic Dard (Jallieu, Isère, 1921 - Bonnefontaine, Friburgo, 2000). Autore di una fortunata serie di romanzi polizieschi scritti in una lingua vivace e inventiva (Réglez-lui son compte, 1949; Laissez tomber...