• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [19]
Religioni [17]
Arti visive [14]
Storia [9]
Storia delle religioni [6]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [3]
Temi generali [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]

Benedétto di Montecassino

Enciclopedia on line

Nome, come monaco, di Guaiferio da Salerno. ... Leggi Tutto
TAGS: GUAIFERIO – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétto di Montecassino (4)
Mostra Tutti

Paolucci, Antonio

Enciclopedia on line

Paolucci, Antonio. – Storico dell’arte e uomo politico italiano (Rimini 1939 - Firenze 2024). Allievo di R. Longhi, conseguita nel 1964 la laurea in Storia dell’arte ha intrapreso una brillante carriera [...] il sisma del 1997, e di presidente delle commissioni per i progetti di ricostruzione della basilica di San Benedetto da Norcia dopo il terremoto del 2016. Accademico dei Lincei dal 2004, collaboratore dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, per ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO DA NORCIA – ACCADEMICO DEI LINCEI – MUSEI VATICANI – FIRENZE – PISTOIA

Comunità

Universo del Corpo (1999)

Comunità Anna Laura Palazzo Mario Picchi Giancarlo Urbinati Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] antiche espressioni comunitarie dell'era cristiana, legate alla fondazione dell'istituzione monastica a opera di san Benedetto da Norcia, viene codificato un modello insediativo caratterizzato dalla compresenza di ambienti raccolti e privati per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – SOCIOLOGIA
TAGS: CORPORAZIONI DELLE ARTI E MESTIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FILONE D'ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità (7)
Mostra Tutti

La cultura dei monasteri e la letteratura monastica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] e riviste alla luce della sensibilità dei tempi nuovi. La Regola più seguita in Occidente è quella di san Benedetto da Norcia, che rielabora una precedente anonima Regola del Maestro. Al centro di essa c’è la sapiente alternanza tra preghiera ... Leggi Tutto

Gregorio Magno e l’agiografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gregorio Magno è un grande organizzatore della Chiesa, uomo politico e insieme letterato. Nella sua poliedrica [...] vescovo. I Dialoghi di Gregorio Magno sono dedicati ai miracoli dei santi italiani contemporanei, primo fra i quali san Benedetto da Norcia. Egli mette in scena, con un linguaggio medio comprensibile a tutti, i protagonisti di una Chiesa spirituale ... Leggi Tutto

I poveri, i pellegrini e l’assistenza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I poveri, i pellegrini e l'assistenza Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sul finire del secolo XI i monasteri benedettini [...] oppresso dai debiti. Per tutti l’ospitalità benedettina, secondo la regola di san Benedetto da Norcia, ripresa e rielaborata nel IX secolo – valga per tutte la riforma di Benedetto di Aniane attorno all’816 – ha una sola parola: benedic. Si benedice ... Leggi Tutto

BENEDETTO di Aniane, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENEDETTO di Aniane, Santo P. Skubiszewski Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] di vita monastica, optò infine per la Regola di s. Benedetto da Norcia e fece di Aniane (a partire in particolare dal 787) un , chiese della Congregrazione di Hirsau).Il piano di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl. 1092) viene di norma citato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Luigi Salvatorelli Silvana Simonetti Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] dalla via Salaria, è montuosa: Norcia è posta a circa 600 del servizio di cucina (c. 35), del trattamento da fare agli infermi (c. 36), ai vecchi e ai Schuster, Storia di s. Benedetto..., Milano 1946 (3 ediz., San Giuliano Milanese 1953) che accentua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

benedettini

Enciclopedia on line

Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella [...] frutto dell’esperienza e della riflessione di s. Benedetto da Norcia, è il grande codice della vita monastica occidentale. da esso si crede derivi la copia mandata dall’abate Teodemaro a Carlomagno (787), dalla quale discendono un codice di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – CONGREGAZIONE OLIVETANA – DIRITTO CANONICO – VALLOMBROSANI – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benedettini (5)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Proprio negli ultimi anni del dominio goto, Benedetto da Norcia iniziò il suo movimento di riforma monastica che a Cremona, nel duomo; a Piacenza, e a San Benedetto Po San Benedetto di Polirone, nella grande chiesa fondata dalla Contessa Matilde; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali