Comune della prov. di Mantova (già SanBenedettodiPolirone; 69,6 km2 con 7643 ab. nel 2008), posto nella bassa pianura lombarda. Importante mercato agricolo ai margini settentrionali della bonifica detta [...] Parmigiana-Moglia.
Il centro crebbe attorno alla celebre abbazia dei benedettini diPolirone, fondata nel 1007. ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] 1559 il B. si impegna a eseguire trentuno statue destinate a ornare la chiesa abbaziale diSanBenedettodiPolirone (od. SanBenedetto Po, Mantova), per il compenso di 10 scudi mantovani per ogni statua. Già nel 1553 si era stipulato il contrattofra ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] Calasanzio a Correggio.
Il 12 apr. 1552 il G. e Bedoli stipularono un contratto con i monaci del convento diSanBenedettodiPolirone per l'esecuzione della pala dell'altar maggiore: l'Adorazione dei magi, oggi al Louvre, seguiva solo in parte ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , ivi, pp. 193-196; G.Z. Zanichelli, Le bibbie atlantiche e il monastero diSanBenedetto al Polirone, AM, s. II, 7, 1993, 1, pp. 43-59; B. Klein, Die ''Scuola di Piacenza'', in Studien zur Geschichte der europäischen Skulptur im 12./13. Jahrhundert ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Speciale, Montecassino e la Riforma Gregoriana. L'Exultet Vat. Barb. lat. 592, Roma 1991; G. Zanichelli, Lo scriptorium diSanBenedetto al Polirone nei secoli XI e XII, in A. C. Quintavalle, Wiligelmo e Matilde, l'officina romanica, Milano 1991, pp ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] , in A.C. Quintavalle, Wiligelmo e Matilde. L'officina romanica, cat. (Mantova 1991), Milano 1991, p. 342 nr. 2; G. Zanichelli, Lo scriptorium diSanBenedetto al Polirone nei secoli XI e XII, ivi, pp. 507-662; A. Calzona, La rotonda e il palatium ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] ), Milano 1990; id., Wiligelmo e Matilde. L'officina romanica, cat. (Mantova 1991), Milano 1991; G. Zanichelli, Lo 'scriptorium' diSanBenedetto al Polirone nei secoli XI e XII, ivi, pp. 507-660; F. Zuliani, C. Segre Montel, La pittura dell'Abbazia ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] Thirion, Ganagobie et ses mosaïques, RArt, 1980, 49, pp. 50-69; I secoli diPolirone. Committenza e produzione artistica di un monastero benedettino, cat., SanBenedetto Po 1981; K. Horste, The Passion Series from La Daurade and Problems of Narrative ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] per un Cenacolo, dipinto nel convento di S. BenedettodiPolirone (Berzaghi, 1981).
Tra il 1569 San Martino dell'Argine. Poiché nei lati del dipinto compaiono i ritratti di Emilia Cauzzi Gonzaga (m. 1573) e del marito Carlo Gonzaga, signore diSan ...
Leggi Tutto