TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] , ad ind.; G. Sergi, I poteri dei Canossa: poteri delegati, poteri feudali, poteri signorili, ibid., ad ind.; Storia di SanBenedettoPolirone. Le origini (961-1125), a cura di P. Golinelli, Bologna 1998, ad ind.; N. D’Acunto, Nostrum Italicum regnum ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] , con le authoritadi della Scrittura in latino», p. 270), gli era stato consegnato manoscritto da un monaco di SanBenedettoPolirone (Mantova), che una nota a margine della copia processuale difensiva di mano dello stesso Severi identificò in don ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] .
Al termine dei lavori, il C. si affrettò a lasciare Roma per partecipare al capitolo generale dell'Ordine a SanBenedettoPolirone, dove non ottenne il trasferimento auspicato a Montecassino, ma fu destinato a Praglia e sollevato da tutti "gli ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] 1551 "ex causa maioris infermitatis" veniva destinato al monastero di S. Maria di Valverde, poco distante da SanBenedettoPolirone, che ospitava solitamente i monaci polironiani malati.
Nel gennaio del 1552 a conclusione del processo, "absolutus ab ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] XII, ibid., p.258; G. Sissa, L'azione della contessa Matilde in Mantova e nel suo contado (L'abbazia di SanBenedettoPolirone), ibid., p. 302; V. Fumagalli, Le origini di una grande dinastia feudale: Adalberto Atto di Canossa, Tübingen 1971, pp. 68 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] territorio che si estende tra la Tagliata e il Po, comprendente i centri di Zara, Luzzara, Suzzara e SanBenedettoPolirone. Rimase nelle mani dei Mantovani solo il castello di Reggiolo. Inoltre la zona appena conquistata venne subito concessa dal ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] una sua predilezione poetica. Resa la professione monastica nel 1572, dopo qualche anno di noviziato a SanBenedettoPolirone (oggi SanBenedetto Po), fu trasferito a Brescia sul finire del 1580, e quivi strinse amicizia con Lattanzio Stella ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Benedetto
Adriano Prosperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] ) fu tenuta dal B. nel 1565, quando dovette lasciare il monastero di S. Martino per recarsi al capitolo generale a SanBenedettoPolirone; qui fu nominato abate di S. Lorenzo di Aversa, col compito di restaurare l'osservanza della regola in quel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. BenedettoPolirone. Sebbene non [...] e spirituale va ricercata negli ambienti riformatori di SanBenedetto Po e di San Giorgio Maggiore, ove è fra i decani di averlo individuato in B. Luchino, professo in S. BenedettoPolirone l'11 luglio 1539. Il Luchino è ricordato come autore di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] , ibid., XV (1888), p. 38; Id., Ilmonastero di S. BenedettoPolirone, ibid., XXIV (1897), p. 321; A. Gabrielli, Un duca 246, 281; U. Dallari, IlR. Arch. ... di Reggio, Rocca San Casciano 1910, p. 288; Corpus nummorum Italicorum, IV, Roma 1914, ad ...
Leggi Tutto