(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] : a Nonantola, nella porta della chiesa abbaziale, a Ferrara e a Cremona, nel duomo; a Piacenza, e a SanBenedetto Po SanBenedetto di Polirone, nella grande chiesa fondata dalla Contessa Matilde; a Parma, nel protiro del duomo; a Verona, nel duomo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] irneriano? Riconsiderazioni sul documento del 1125, in Il contributo del monastero S. BenedettoPolirone alla cultura giuridica italiana (secc. XI-XVI), Atti del Convegno, SanBenedetto Po (29 settembre 2007), a cura di P. Bonacini, A. Padovani ...
Leggi Tutto
BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] , Ferrara 1903, p. 97. Per il periodo mantovano: G. B. Intra, Il cenobio di SanBenedetto Po, Mantova 1897, p. 10; R. Bellodi, Il monastero di SanBenedetto in Polirone nella storia e nell'arte, Mantova 1905, pp. 58 s., 284. Per il periodo veneziano ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] pilastri compositi; la chiesa di S. Benedetto Po (Abbazia di Polirone), di forme gotiche, che Giulio Romano Giordano Pierleoni), l'ordine cisterciense sale sulla cattedra di San Pietro e San Bernardo registra la voce corrente che il vero papa sia ...
Leggi Tutto