• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [543]
Religioni [106]
Biografie [216]
Arti visive [112]
Storia [50]
Letteratura [23]
Storia delle religioni [15]
Economia [19]
Diritto [18]
Architettura e urbanistica [15]
Musica [15]

Bonaventura da Bagnorea, santo

Enciclopedia on line

Bonaventura da Bagnorea, santo Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro [...] al vertice sta il pellicano. Questo motivo (l'albero di s. Bonaventura) fu frequentissimo nel 14° sec. Gli scritti di B. ebbero per l'arte anche in altro modo: la sua Vita di san Francesco sembra sia stata tenuta presente da Giotto nell'ideare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ALESSANDRO DI HALES – ORDINE FRANCESCANO – CARDINALE VESCOVO – GIOVANNI DA PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaventura da Bagnorea, santo (7)
Mostra Tutti

BENEDETTO XVI

Enciclopedia dei Papi (2014)

BENEDETTO XVI Francesco Ursini Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] agostiniana della Chiesa, e abilitatosi in seguito all’insegnamento universitario con la dissertazione La teologia della storia di san Bonaventura, ha insegnato dogmatica e storia del dogma presso le università di Bonn (1959-1963), di Münster (1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XVI (5)
Mostra Tutti

ESTETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESTETICA V. Stella La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] , Animals in Art and Thought to the End of the Middle Ages, London 1971; L. Veuthey, La filosofia mistica di San Bonaventura, Roma 1971; A. Ghisalberti, Guglielmo di Ockham, Milano 1972; E.H. Gombrich, Symbolic Images. Studies in the Art of the ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RICCARDO DI SAN VITTORE – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] editrice vescovile Artigianelli di Pavia, Tipografia pontificia vescovile S. Giuseppe di Vicenza, Edizioni del Collegio di San Bonaventura a Quaracchi, vicino Firenze, Pustet di Roma, Tipografia pontificia di Palermo, per citare qualche nome7. Alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] crocefisso all’Albero della Vita per il refettorio di Santa Croce in Firenze (1340 circa)20, ispirandosi al Lignum vitae di San Bonaventura (1257-1274), un trattato in cui la vita di Cristo e la redenzione da lui operata venivano rinarrate usando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Costantino e le crociate. L'eredita costantiniana nella costruzione dell'ideologia delle crociate

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le crociate L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate Fabrizio Mandreoli Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] rinvia puntualmente alla teologia della croce di san Bonaventura, a quella teologia della quale le veniva proposto da Bernardo quale salvezza per i vari stati del mondo». 136 Opere di San Bernardo, cit., I, Trattati, Milano 1984, p. 442. 137 Ivi, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La storia delle Università pontificie romane 1861-2011

Cristiani d'Italia (2011)

La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011 Paul Gargaro Norman Tanner Introduzione 1 Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] secolarizzazione, in parte al progetto di un monumento dedicato a Vittorio Emanuele. I Conventuali persero il loro collegio di San Bonaventura ai Ss. XII Apostoli – il decreto fu firmato nel giorno della festa di s. Francesco. Il collegio dei Serviti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

BONIFACIO da Ceva

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO da Ceva Gaspare De Caro Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] sia gli osservanti alla direzione dei coletani. Alla nuova provincia francescana, così costituita, il Delfini assegnò il nome di San Bonaventura, da quello del convento di Lione, il maggiore della regione. Poi il Delfini convocava a Troyes, il 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Cesena

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Cesena Stefania Nanni PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] editoriali delle opere di padre Bartolomeo Barbieri, in Bartolomeo Barbieri da Castelvetro (1615-1697). Un cappuccino alla scuola di san Bonaventura nell’Emilia del ’600, a cura di A. Maggioli - P. Maranesi, Roma 1998, p. 141; G. Montecchi, Itinerari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVINI, Giovanni Francesco Matteo Melchiorre – Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...]  Tractatus visitationum praelatorum, gli atti delle canonizzazioni di Caterina di Svezia, Leopoldo III d’Austria e san Bonaventura, le glosse alle Decretales extravagantes e alle Extravagantes Iohannis XXII, l’edizione della bolla Unam sanctam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
eṡemplarismo
esemplarismo eṡemplarismo s. m. [der. di esemplare2]. – Nella storia della filosofia medievale, la teoria, di origine platonica, sostenuta soprattutto da sant’Agostino e san Bonaventura, secondo la quale le idee eterne, in quanto costitutive...
itineràrio
itinerario itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali