BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] 1857, p. 53; Relaz. di Roma di G. Soranzo. 1565, ibid., pp. 135 s., 155; Docc. circa la vita e le gesta di SanCarloBorromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, passim; Relations politiques des Pays-Bas et de l'Angleterre sous le règne de Philippe ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] significativamente da quelli di Sisto V e di SanCarloBorromeo [(]. Dominava ovunque [(] una sorta di memoria pp. 30-45; G. Curcio, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a S. Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura di M. Kahn-Rossi - M. ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] a Roma. Una vita dal vero, a cura di M. Di Sivo - O. Verdi, Roma 2011, p. 270 docc. n. 76-77; M. Gregori, Un SanCarloBorromeo e altre due aggiunte a C. S., in Paragone, LXIV (2013), 108, pp. 40 s.; L. Lorizzo, C. S. a S. Maria dell’Anima. Il ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] un compenso di 6 scudi d’oro (36 lire imperiali) per aver realizzato un disegno per lo scurolo di SanCarloBorromeo (AVFDMi, Mandati, 27; Bocciarelli, 1969, p. 183).
Sono diversi gli elaborati grafici per la facciata del duomo attribuibili a ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] , T. S.: qualche nota sui “Giochi di fanciulli”, in Paragone, s. 3, LIII (2002), 44, pp. 53-57; E. Negro, T. S.: un SanCarloBorromeo del 1617, in Studi di storia dell’arte, 2002, n. 13, pp. 259-261; A. Veca, I ‘Maestri del vaso a grottesche’, in ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] . Battelli, Scritti scelti, Roma 1975, pp. 243-255; F. Molinari, Il card. F. S., vescovo di Piacenza e SanCarloBorromeo (1574-1584), in Archivio Ambrosiano, XXIX (1976), pp. 181-213; Die Hauptinstruktionen Clemens’ VIII. für die Nuntien und Legaten ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] , in partic. pp. 15, 22; A.L. Stoppa, Per una storia dei sinodi novaresi, Novara 1986, pp. 13 s.; W. Goralski, I primi sinodi di sanCarloBorromeo. La riforma tridentina nella provincia ecclesiastica milanese, Milano 1989, p. 59; I. Chiesa, Vita di ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] rimasta incompleta, fu poi portata a termine da sanCarloBorromeo.
Piuttosto povero sembra essere stato il suo spirito cart. 18). Una certa eco dovette avere in lui la predicazione di san Bernardino da Feltre, che fu a Milano nel 1491e che riuscì a ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] momentanea debolezza, abbandonò la città. L'atto fu variamente giudicato dai contemporanei. Comunque, spinto dalle esortazioni di sanCarloBorromeo, fece ritorno in città. Nel 1579 partecipò ancora una volta a Milano al sinodo provinciale. Morì a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] , Il ven. F. G., OFM, vescovo eletto di Pavia (documenti inediti), in Studi francescani, XX (1923), pp. 27-32; Id., SanCarloBorromeo e il ven. padre F. G. per la serafica riforma, ibid., XXII (1925), pp. 156-186; S. Melchiorri da Cerreto, Annales ...
Leggi Tutto