DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] Torcello e Murano - Burano, San Michele del Quarto, Trepallade, San Donà di Piave, Cavazuccherina IV, 1, Vicenza 1983, p. 227; E. La Rosa, Origini del culto di s. CarloBorromeo a Venezia, tesi di laurea, fac. di lett. e fil. dell'univ. di Venezia, a ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] , prese parte al primo concilio provinciale convocato da CarloBorromeo di nuovo in qualità di promotore. Subito dopo 1960), 33, pp. 7-43; C. Marcora, N. Ormaneto, vicario di sanCarlo, in Mem. stor. della diocesi di Milano, VIII (1961), pp. 360 ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] (Roma, A. Blado, 1563), dedicato al cardinale CarloBorromeo, nel quale erano esaminate l’origine e la natura delle Città del Vaticano 1979, p. 14 n. 13; M.L. San Martini Barrovecchio, Il collegio degli scrittori dell’Archivio della Curia romana e ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] , Un busto del XVI sec. del cardinale A., in La Lega lombarda, 8 ott. 1905; A. Ratti, SanCarlo e gli Alciati, in S. CarloBorromeo nel terzo Centenario della Canonizzazione, Milano 1909, pp. 23-24; L. Gramatica, Diploma di laurea in diritto canonico ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] il 14 maggio 1562 lo ricordò al cardinal nepote CarloBorromeo fra i padri "che si diportano meglio degli in una lettera indirizzata da Roma il 10 giugno 1571 ai reggenti di San Marino il B. parla sempre di "ingiusta persecutione", di "adversità, la ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] , frequentando quasi certamente il collegio Borromeo e laureandosi a Pavia nel 1669 Vittorio Amedeo II a Vienna, conte San Martino di Baldissero - il suo morì a Milano il 14 dic. 1736.
Il nipote Carlo Giorgio, su cui il C. aveva riposto le ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] richiamo, ma, specie dopo la morte di Carlo Barberini (1630), non esistevano più le condizioni vagamente ispirato al modello di Borromeo. I capisaldi della sua ind.; G. degli Esposti, Il "martirio di San Lorenzo" del Guercino per il cardinal M., in ...
Leggi Tutto