GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, Leipzig 1921, pp. 211-213; L. Cendali, G. e Benedetto da Maiano, SanCascianoValdiPesa 1926; G. Poggi, Le "Ricordanze" di Neri di Bicci, in Il Vasari, I (1928), pp. 317-338; III (1929), pp. 133-153, 222-234; IV ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] proveniente da Greve in Chianti, ma ritrovata da De Nicola a Vico l'Abate (ora SanCascianoValdiPesa, Museo d'arte sacra).
In quest'opera il L. mostra di aver già avviato la sua coerente e lunga riflessione sull'arte fiorentina, sugli esiti della ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] e del Settecento, Firenze 1922, pp. 24 ss.; M. Nugent, Alla mostra della pittura italiana del '600 e '700, SanCascianoValdiPesa 1930, pp. 268-71; G. Heinz, Der Anteil der Italienischen Barockmalerei..., in Jahrbuch der Kunsthist. Samml. in Wien ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] L. Dussler, B. da Maiano, München 1924; L. Cendali, Giuliano e B. da Maiano, SanCascianoValdiPesa s.d.; E. Castaldi, Santo Bartolo... ed il suo meraviglioso sepolcro di B. da Maiano, Firenze 1928, pp. 58 ss.; I. Balogh, Studien in der Skulpturen ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] della Madonna col Bambino tra i ss. Stefano, Bartolomeo, Antonio Abate e Francesco (SanCascianoValdiPesa, S. Stefano a Campoli), del S. Bartolomeo e del S. Bruno (Napoli, Museo di Capodimonte).
Il G. morì a Firenze il 14 genn. 1525, probabilmente ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] e sul Valsoldino, in Scultura a Roma nella seconda metà del Cinquecento: protagonisti e problemi, a cura di W. Cupperi - G. Extermann - G. Ioele, SanCascianoValdiPesa 2012, pp. 225, 227 s., 239-241; Ead., G.A. P. il Valsoldo: nuove notizie sulla ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] , Roma s.d. [ma 1926], pp. 27, 33, 83-89; G. Caetani, Domus Caietana. Storia documentata della famiglia Caetani, II, SanCascianoValdiPesa 1927, p. 65; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1, Milano 1935, pp. 273-276; G. Giovannoni, G. M ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] , in Scultura a Roma nella seconda metà del Cinquecento: protagonisti e problemi, a cura di W. Cupperi - G. Extermann - G. Ioele, SanCascianoValdiPesa 2012, pp. 225-261; Ead., Giovanni Antonio Paracca il Valsoldo: nuove notizie sulla biografia ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Godenzo l'ospitalità dell'amico Gustavo Pierozzi che egli incontrò anche a SanCasciano in ValdiPesa (come del resto alla villa "Le Corti", il Corsini). Luoghi tutti, questi, ed altri che ad essi si collegano, dove il F. fu indirettamente condotto ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] di fede.Il F. fu alunno di Ridolfo del Ghirlandaio e di Pier Francesco di lacopo Foschi, quindi seguace di Maso da San Friano (Milanesi, in Vasari [1568], 1881). Di chiesa di S. Pancrazio nell'omonima frazione del Comune di S. Casciano in ValdiPesa, ...
Leggi Tutto