Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] pp. 5-46. Non numerose le tracce nella toponomastica: SanCostantino di Sapri; SanCostantinoAlbanese e SanCostantino di Rivello (PZ); SanCostantino di Briatico e SanCostantino Calabro (CZ); SanCostantino di Fiè (BZ).
143 In Sardegna il culto è ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] di una commissione per la delimitazione dei confini del nuovo stato albanese, si trovava in prossimità dell'Epiro greco. Questo eccidio, Gaspare; guerra: Ponza di San Martino Coriolano; marina: Morin Enrico Costantino; istruzione pubblica: Gallo ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] città si allargò comprendendo le contrade San Tomaso, San Silvestro e Santa Caterina, con Fontana, G. B. e Francesco Albanese, Camillo Mariani, e Alessandro Vittoria latino e greco dell'opera Erotemata di Costantino Lascaris e Manuele Crisolora (1489, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Corsica), occupato l'attuale litorale albanese, si diedero alla conquista , era divenuto insopportabile all'epoca di Costantino e di Giuliano l'Apostata.
La conflict: national growth and international violence, San Francisco 1975.
Choucri, N., North, ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] a risalire la china precipitandosi a Costantino Poli per sposarvi, all'inizio stretto di Messina, ancorare nell'insenatura di San Giovanni, un po' a sud di . 403(ove, però, il C. è confuso con l'albanese Sinān pascià); XXI, col. 296;N. H. Biegman, ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] si trova la stazione ferroviaria di Spezzano Albanese (Noyé, 1979, p. 210). dopo qualche tempo, morì. Costantino sposò Anna Comnena. Di Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935.
Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R.I ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] e nel 1909 in assenza dell'ambasciatore marchese Antonino di San Giuliano.
Cavaliere (18 giugno 1899), ufficiale (17 di ipoteche italiane sul territorio albanese. Le tensioni italo-greche giugno 1917 costringendo re Costantino ad abdicare a favore ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] quella antica che si diceva fosse stata donata da Costantino a papa Silvestro I e che era stata portata del pontefice si rivolsero anche a sanare le discordie tra i principi d'Europa imprese dell'eroico condottiero albanese, Giorgio Scanderbeg, che ...
Leggi Tutto
BARLEZIO (Barietius), Marino
Franz Babinger
Può ritenersi sicuro che discenda da una famiglia italiana e che sia nato a Scutari in Albania intorno al 1450. Non altrettanto certo è che il nome della [...] italiano, sebbene alcuni autori lo considerino albanese anche di origine.
La prima data sicura con il cognato di Scanderbeg, Costantino Arianiti, con don Ferrante Castriota nipote don Ferrante Castriota, duca di San Pietro in Galatina e marchese di ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giorgio, l'eroe albanese detto Scanderbeg, e di Andronica (o Donica) Comneno, nacque in Albania probabilmente nel 1450. Alla morte del padre (17 genn. 1468) [...] poté ereditare la contea di Monte Sant'Angelo con la signoria di San Giovanni Rotondo, nel Gargano, che il re aveva concesso, con tre o quattro figli: Costantino, vescovo di Isernia, morto nel 1500, Ferrante, poi duca di San Pietro, Giorgio e forse ...
Leggi Tutto