GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] I, partecipando alle battaglie di Crevacuore e SanDamianod'Asti. Al termine delle operazioni fu nominato Firenze 1934, p. 227; P. Sarpi, Istoria dell'interdetto, a cura di M.D. Busnelli - G. Gambarin, Roma-Bari 1940, p. 81; N. Contarini, Delle ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] famiglia Damiano (o Damiani: cfr. Manno, Patr. subalp., sub voce) era una delle prime di Asti, e anche la madre del D. gli fu consentito di andare in Spagna, con Filippo Asinari di San Marzano e la madre di questo. Dimorò alcuni mesi a Barcellona ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , Pinerolo, Chieri e Villanova d’Asti al re di Francia e quelle di Asti e di Santhià al re a essi si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta sua (mosaico dei SS. Cosma e Damiano), da un lato si avvia verso ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] , la titolatura dei SS. Cosma e Damiano che poi, il 29 novembre 1503, dei Cappuccini - tra Bernardino d'Asti e Ludovico da Fossombrone: a cura di P. Villari, III, ivi 1876, p. 327.
M. Sanuto, I diarii, a cura di F. Stefani et al., I-LVIII, Venezia ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] lo scudo e la spada d'Italia", al Tassoni, al Testi, al Boccalini, che nel secondo trattato di Asti avevano visto le "esequie" espugnando, dopo l'arrivo di rinforzi dalla Francia, SanDamiano e Alba (marzo-aprile 1617). L'improvvisa diserzione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] per Asti con un contingente di fanti tedeschi.
Ch. de Cossé, signore di Brissac, aveva conquistato Chieri e SanDamiano; le G.G. Ferrero, I-II, Roma 1958, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] condotta delle numerose operazioni militari intorno a Cardé, SanDamiano, Saluzzo, come ricorda nella sua Cronaca Gianbernardo le città di Torino, Chivasso, Chieri e Villanova d'Asti, conservando tuttavia Pinerolo e ottenendo in cambio Savigliano e ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] la cessione delle Langhe in cambio del contado d'Asti o del Vercellese o di altro territorio di d'Ayamonte gli aveva comunicato di essere stato avvertito che i Francesi, connivente il Nevers, intendevano introdursi a Casale, Alba e SanDamiano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] 1438 seguì a Napoli il cugino Renato d'Angiò nel tentativo di entrare in possesso garantiti sui redditi di Alba, SanDamiano, Nizza e Mombaruzzo. Dal , arte, archeol. per le prov. di Alessandria e Asti, LXXXII (1973), pp. 51-97; A. Angelino ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] sett. 1625, si rivelò infaticabile nel proprio lavoro e più d'ogni altro diligente e zelante nel ricercar denaro per il duca, delli huomini di Govone hanno esportato loro vittovaglie e mobili a SanDamiano, et che all'apparir di più di una persona a ...
Leggi Tutto
antirifiuti
(anti-rifiuti, anti rifiuti), agg. inv. Che si propone di evitare l’accumulo dei rifiuti. ◆ La costruzione dell’impianto di Valterza (pretrattamento rifiuti e raccolta differenziata) è più vicina: oggi e domani il Consorzio astigiano...