Uomo politico (SanDonàdiPiave 1885 - Monastièr di Treviso 1944). Professore di diritto (1911), partecipò come volontario alla prima guerra mondiale. Deputato dal 1919, dopo l'avvento del fascismo fece [...] Amendola. Costretto all'esilio (1926), si stabilì in Francia, dove svolse un'intensa attività pubblicistica e militò nelle file di Giustizia e Libertà (1929). Dopo aver preso parte alla lotta clandestina francese, nel 1943 tornò in Italia e partecipò ...
Leggi Tutto
Pilota aviatore (SanDonàdiPiave 1897 - Caravaggio 1924); durante la prima guerra mondiale fu insignito di tre medaglie d'argento e della medaglia d'oro (dicembre 1917) per alcune audacissime azioni. [...] Fu il primo a sorvolare la catena delle Ande peruviane (1921). Morì in un incidente automobilistico ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] la Riviera del Brenta, quella del Miranese e altri territori nelle zone diSanDonàdiPiave e di Portogruaro. Da un punto di vista fisico, la città metropolitana di Venezia si presenta conformata dal tratto terminale dei fiumi Tagliamento, Livenza ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] , a Murano, sede della diocesi torcellana includente - oltre a Torcello e Murano - Burano, San Michele del Quarto, Trepallade, SanDonàdiPiave, Cavazuccherina (Iesolo), Grisolara, Lio Grande, Lio Piccolo, Treporti, Cavallino.
Attivo e solerte l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] con opportuni investimenti si era assicurato inoltre cospicue proprietà fondiarie nella parte orientale del Trevigiano, fra Oderzo e SanDonàdiPiave.
Il G. nacque dunque da famiglia ricca e prestigiosa, ma si ritrovò ancora giovane orfano e con un ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] -171); l'originale della divisione, del 1º dic. 1613, di alcuni immobili, arbitro Tommaso Cappello, tra il C. e Girolamo Cappello di Vincenzo e l'originale dell'acquisto dei 120 "campi" a SanDonàdiPiave e copia dei testamenti, del 15 nov. 1646 e ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] .: 1863-1963: I cento anni del C.A.I., Milano 1963, p. 951; per il periodo della guerra mondiale: G. Chimentan, SanDonàdiPiave e il suo mandamento nella bufera, Treviso 1926, p. 886; G. Giuriati, La vigilia, Milano 1930, p. 318; G. Scarabello, Il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] immobili a Venezia e in possedimenti terrieri tra Cologna Veneta, Jesolo, Portogruaro, SanDonàdiPiave e il Trevigiano, tra cui una villa presso Noventa diPiave. Volle essere vestito da cappuccino e collocato provvisoriamente nell'arca del padre ...
Leggi Tutto
Piave, battaglie del
Battaglie combattute durante la Prima guerra mondiale presso il fiume Piave.
La prima battaglia
(10-26 nov., 4-25 dic. 1917). La linea del P., da raccordarsi a quella montana per [...] linea dell’Isonzo, Cadorna diede l’ordine di ritirata generale sulla destra del Piave. Il 9 nov. poteva dirsi operato il Nervesa, l’altro tra le Grave di Papadopoli e Musile. L’obiettivo era il settore compreso fra SanDonà e Mestre-Padova, dove le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Prealpi, tra l’Adige e il Piave, il peculiare paesaggio delle Dolomiti che ha i suoi uomini di punta in Leonardo Donà e in Nicolò Contarini, ascesi esatta datazione: a cominciare dai Fioretti disan Francesco, opera di un ignoto frate toscano, che non ...
Leggi Tutto