VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] storia della repubblica, quando Venezia affrontò con fermo animo 'ultimo tratto delle banchine sul Canale della Giudecca a San Basilio, dando battaglia, mossero il 16 settembre 1571, scontrarono la squadra avversaria il 7 ottobre e diedero battaglia ...
Leggi Tutto
Dante
Achille Tartaro
Il più grande poeta italiano
La fama universale di Dante Alighieri, poeta fiorentino vissuto fra il 13° e il 14° secolo, è legata alla Divina Commedia, la sua opera maggiore da [...] battagliadella Lastra) che aveva energicamente avversata.
Nel 1310 la discesa in Italia dell Inferno prende corpo il fermo rifiuto della realtà contemporanea: nella di Marco Lombardo, di Giustiniano, di san Pietro; mentre al trattato politico la ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] Roccacontrada, Civitanova, Sant'Elpidio, San Ginesio e Fabriano, che sostenevano la alla guerra e alla bellezza dellabattaglia, mentre nella seconda parte no vol guerra e destric, per c'om conois ferm amic" ("malanno si abbia chi non ama la guerra ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] della letteratura faraonica (Inno ad Aton di Akhenaton, Poema dellabattagliadella Historia Ecclesiastica Alexandrina: da Costanzo che «non rimase fermo volse gli occhi al cielo, dicendo: «O Dio di san Giulio, aiutami in quest’ora e salvami. E tu, o ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] SanFermo. Fu a Sondrio, combatté con il Bixio a Padenollo; combattevano ancora quando giunse l'annuncio delldell'Italia meridionale, tra i più prodi, io lamento la perdita del colonnello Ippolito Nievo, risparmiato tante volte sui campi di battaglia ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] a SanFermo, meritandosi il grado di brigadiere. Finita la guerra, si stabilì a Milano; ma per poco, perché, arruolatosi di nuovo, raggiunse avventurosamente con il secondo convoglio, sul vapore Utile, la Sicilia e partecipò alla battaglia di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] I. cessa di essere il campo di battagliadelle potenze europee e ha un cinquantennio di pace essi si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta il disagio di una cultura ferma nella contemplazione di un mondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] da una parte dei principi tedeschi; la battaglia di Bouvines (1214), vinta dalle armi di quando, prima della fine del 10° sec., il monaco di San Gallo Notker il dicotomia barbarie-progresso. T. Dorst è fermo nel suo credo anti-brechtiano. Da ultimo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] procede dal fermo intellettualismo battagliere prove precedenti, con i suoi romanzi forse di più salda struttura narrativa (La notte delladell'immenso territorio nazionale dei centri culturali rappresentati un tempo solo dall'asse Rio de Janeiro-San ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] ignoto dipinse "di suso la porta di San Piero", come ricordava l'A. in una gli ultimi onori all'amico, l'A. si fermò a Mantova, cedendo alle insistenze di Federico Gonzaga, trovato ad usare nel corso della sua battaglia: la divulgazione dei testi sacri ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...