Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] o di un Paese (Washington e Monrovia, Brazzaville, Pietroburgo, le molte Alessandrie), ora a eventi puntuali (SanFermodellaBattaglia, Piave, Napoli, Benevento) o più complessi (Lombardia, Liberia, Ghana, America, Colombia, Indocina).
Un'ulteriore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] -1919), San Lazzaro divenne delle ricerche di psichiatria. Mentre Tamburini, poi succeduto a Livi nella direzione del Frenocomio, restò fermodella rivista «Psicoterapia e scienze umane».
Il movimento antipsichiatrico fu l’asse portante dellabattaglia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] da una parte dei principi tedeschi; la battaglia di Bouvines (1214), vinta dalle armi di quando, prima della fine del 10° sec., il monaco di San Gallo Notker il dicotomia barbarie-progresso. T. Dorst è fermo nel suo credo anti-brechtiano. Da ultimo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] procede dal fermo intellettualismo battagliere prove precedenti, con i suoi romanzi forse di più salda struttura narrativa (La notte delladell'immenso territorio nazionale dei centri culturali rappresentati un tempo solo dall'asse Rio de Janeiro-San ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] (come l'Istituto Superiore di Sanità in Italia e l'U battaglia, ma abbraccia anche le fondamentali questioni connesse alla mobilitazione e organizzazione delle i primi che il partito è rimasto fermo sulle posizioni con cui essi si identificano, ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] l'acquisizione di un punto fermo. È per questo motivo che battaglie e avventure, ma anche prodigi e discese nell'oltretomba, incontri con la morte e la ricerca dellsan Francesco, Rāmānuja, Lutero, Ignazio di Loyola e Wesley.
16. Classificazione delle ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] e significati oscillanti fra la battaglia e il mescolare le carte humile et pretiosa et casta» (San Francesco d’Assisi, Laude creaturarum, condiviso. Un punto fermo è che il l’amore / mutòmi in amarore»; Pier della Vigna, «Amando con fin core ...»), ci ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] fermo su chi, allora, avesse sbagliato: l’uomo o la macchina. Il tema ricorrente dell’errore introduce il vero argomento chiave alla base della da vicino la battagliadella saga Terminator. I venne lanciata ufficialmente a San Francisco nel 2010. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] nome di qualche santo: così la Banca San Marco a Venezia, S. Paolo a Brescia differenziazione morale, un segno di battaglia, un mezzo di conquista, un aprile 1929, riepilogava i termini della questione e richiamava fermamente il capo del Governo agli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] della Puglia, della Lucania, dell'Umbria e del Piceno (Armento e Colle del Forno in Lucania, Sirolo-Numana e Pitino di San segnalate le eccezioni rappresentate da Fermo e da Ancona, che con la sconfitta patita nella battaglia navale di Cuma (474 a ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...