RIQUELME, Juan Román
Matteo Dotto
Argentina. SanFernando, 24 giugno 1978 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1995: Argentinos Juniors; 1996-2002: Boca Juniors • In nazionale: 7 presenze [...] (esordio: 16 novembre 1997, Argentina-Colombia, 1-1) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo under 20 (1997), 3 Campionati argentini (Apertura 1998, Clausura 1999, Apertura 2000), 1 Coppa Intercontinentale ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Tennis Club (1923-29). Nel 1926 viene costruito lo stadio di San Siro (poi dedicato a Giuseppe Meazza), capace di 35.000 spettatori; il nuoto è infine la grande piscina municipale realizzata a SanFernando de Henares, presso Madrid (1997-98) da Emilio ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Stoccolma: quello della marcia italiana, grazie al diciannovenne Fernando Altimani, terzo nella 10 km su pista. Nel editore brasiliano Casper Libero nel 1925: si tiene ogni anno a San Paolo, in Brasile, con partenza poco prima della mezzanotte del ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] sugli scudi il brasiliano Cielo e il francese Bernard: il ventunenne di San Paolo ha vinto i 50 stile (con Bernard bronzo) ed è arrivato tre del mondo Novak Djokovic e in finale il cileno Fernando Gonzalez (già bronzo quattro anni prima): per lo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] aveva già preso l'oro nel doppio in coppia con Fernando Gonzalez, terzo nel singolare. Prima volta per la Grecia olimpica ha avuto inizio, un tiratore con l'arco padovano di Ponte San Nicolò, il ventunenne Marco Galiazzo, il 19 agosto ha dato all' ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] battuti e punti") si accostano dunque ai versi di Folgore da San Gimignano, di Luigi Pulci (Morgante), Lorenzo de' Medici (Il come il fortunato La solitudine dell'ala destra di Fernando Acitelli (1998), ben 185 componimenti in versi dedicati ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] 1909 la traversata a piedi dell'America, da New York a San Francisco, compiuta in 101 giorni (secondo altre fonti 105), percorrendo c'era anche un diciannovenne tipografo milanese, Fernando Altimani. Conquistò il bronzo, prima medaglia di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] antiche competizioni di cross italiane, fondata negli anni Trenta a San Vittore Olona, vicino a Milano, da un appassionato di chilometro. Tutta la corsa, lanciata dal suo compagno di squadra Fernando Mamede, primatista del mondo dei 10.000 m, era ...
Leggi Tutto
calcio - Spagna
Franco Ordine
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Real Federación Española de Fútbol
Anno di fondazione: 1913
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: rosso-blu
Prima partita: [...] (126)
Giocatore con il maggior numero di gol: Fernando Hierro (27)
MOVIMENTO CALCISTICO
Formula del Campionato: 20 una partenza felice, 0-0 con i padroni di casa, a San Siro. Anche in questa occasione il Real Madrid fornisce la materia prima ...
Leggi Tutto
MONTI, Luis Fernando (Luisito)
Salvatore Lo Presti
Argentina-Italia. Buenos Aires (Argentina), 15 maggio 1901-Escobar (Argentina), 9 settembre 1983 • Ruolo: centromediano • Esordio in serie A: 20 settembre [...] 1931 (Pro Patria-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1917-21: Huracán; 1921-22: Boca Juniors; 1923-31: San Lorenzo de Almagro; 1931-39: Juventus • Nella nazionale argentina: 16 presenze e 5 reti (esordio: 10 agosto 1924, Argentina-Uruguay, ...
Leggi Tutto
mafiocrazia
s. f. Il potere delle mafie. ◆ Solanas, invitato da Felice Laudadio nella romana Casa del cinema, presenta così il suo documentario [«Memoria del saccheggio»], una denuncia alla «mafiocrazia» che ha trascinato il suo Paese verso...