Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] D’assisi, Laudes creaturarum, 20-22, in Poeti del Duecento, tomo I, a cura di G. Contini, 2004, Ricciardi, Milano-Napoli, p. 34). Tra uomo e DioGli epiteti con cui SanFrancesco ci presenta la terra sono quelli di «sora» e «madre»: è sorella ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] 252, 4. Dante 252, 6. Verdi 222, 6. Vittorio Veneto 222, 8. Marconi 220, 9. Battisti 214, 10. Moro 208 — 19. SanFrancescod’Assisi.Sardegna: 1. Roma 490, 2. Garibaldi 346, 3. Deledda 294, 4. Mazzini 285, 5. Gramsci 278, 6. Dante 259, 7. Marconi 251 ...
Leggi Tutto
Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] personale.E allora come non ricordare che sanFrancesco ebbe, tra i suoi più fedeli : Leone, appunto. Coetaneo di Francesco, assisano ma vissuto vari anni a Viterbo patrimonio della Chiesa, nonché la “libertà” d’Italia dai “barbari”.Leone XIII, che ...
Leggi Tutto
Una donna, donna, dimmi cosa vuol dire sono una donna ormai. Ma quante braccia ti hanno stretto(Lucio Battisti, Mogol, La canzone del sole, 1971) Quante volte il sole nero rimane tale prima di essere apocopato [...] confondere con El canto del sol, che corrisponde a Fratello sole sorella luna e a SanFrancescod’Assisi). Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli Immagine: Edward Hopper, Evening ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] e quelli studiati all’università e per il dottorato come Ungaretti, Leopardi, Valéry, Mallarmé, Baudelaire, Dante, SanFrancescod’Assisi, Guittone d’Arezzo e altri poeti del Duecento e del Trecento, ecc. Ho poi insegnato questi poeti per molti anni ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di sanFrancesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] la povertà evangelica scelta da sanFrancesco, il vero eroe della nel panegirico che intesse il domenicano san Tommaso d’Aquino in Paradiso, XI, primo Assisi: celebre e molto citato è tra l’altro l’attacco che colloca il luogo natale di Francesco ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] sia pure nel ricordo della Villa d’Este tiburtina). I giardini della capitale Capri; con Stiffe, per le cave presso San Demetrio ne’ Vestini-Aq e, appunto, con trattarsi un cognome): Assisi, Bassano, Caprara e antichi70 Papa Francesco: un suggerimento ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] di GreccioIl primo presepe, vicino alle moderne riproduzioni, si fa risalire a quello “vivente” messo in piedi da SanFrancescod’Assisi, dopo che ebbe ottenuto l’autorizzazione da papa Onorio III, durante il giorno di Natale del 1223, nel piccolo ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da alcuni storici tardivi ritenuto, senza prove...
TOMMASO da Celano
Livario Oliger
Primo biografo di S. Francesco d'Assisi, nacque a Celano (non Cellino) nell'Abruzzo, forse di famiglia nobile; certo fu uomo letterato. Associatosi verso il 1215 al santo di Assisi, nel 1221 andò con la prima...