GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] -119; Ottaviano Nelli, in Art in America, IX (1921), pp. 21-23; Antonio da Viterbo, ibid., p. 24; Il tesoro diSanFrancescodiAssisi, in Dedalo, II (1921-22), pp. 421-441, 555-579.
Fonti e Bibl.: Catalogo della Mostra d'antica arte umbra, Perugia ...
Leggi Tutto
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata
Alfonso Marini
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] p. 29 (sub anno 1239); IV, XVI, p. 211 (sub anno 1262); A. Fortini, Nova vita disanFrancesco, II, Roma 1977; I. Gatti, La tomba di S. Francesco nei secoli, Assisi 1983; A. Bruzzone, Frate Giacomina dei Sette Soli, Genova 1984; A. Cortonesi, Terre e ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita. È attestato per la prima volta come vescovo diAssisi il 31 ag. 1197, quando presenziò alla consacrazione della chiesa [...] scrittori e dei monumenti riguardanti S. Rufino martire e vescovo d'Assisi, Assisi 1797, pp. 251 s.; A. Fortini, Nova vita disanFrancesco, Assisi 1959, passim; F. Santucci, Chiesa e monastero di S. Apollinare del Sambro tra l'XI e il XIV secolo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francescodi Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] a partire dal gennaio 1200.
In seguito alla sconfitta degli armati diAssisi, F. fu condotto prigioniero a Perugia, dove restò per almeno a esclusiva fonte di ispirazione della committenza per il ciclo con le Storie disanFrancesco, eseguito nella ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] ss.; E. N. Backus, Catal. of music in the Huntington Library, San Marino, Ca., 1949, p. 301; A. de Angelis, Nella Roma C. Sartori, Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco. Catal. del fondo mus. nella Bibl. comunale diAssisi, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
FRANCESCOdi Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] Francesco d'Assisi. Trascorsi alcuni anni, col consenso dell'arcivescovo di Cosenza si iniziò la costruzione di una nuova chiesa e di latino e versione ital., Roma 1978; G. Roberti, San F. di P., fondatore dell'Ordine dei minimi. Storia della sua ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] Francesco e Berteraimo Boccapianola, in dono dal re il feudo di Pianisi.
Nell'ambito della corte il D. cresceva sempre più di prestigio e didi rinforzarlo con nuove fortificazioni. Dopo anni di guerre, il 22 giugno 1414 in territorio diAssisi ...
Leggi Tutto
FRANCESCOdi Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] (Assisi, Museo del Tesoro della basilica di S. Francesco). L'opera si rivela prodotto di una Kunstblatt, XX (1839), pp. 81-83; R. Ambrosini, Lettere sulle cose sacre di Albacina, San Severino 1848, p. 23; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] di F., che proveniva dal Meridione (dove si trovava al fianco di Renato d'Angiò); egli riuscì a riconquistare AssisiFrancesco Piccinino (figlio di 1147, 1151 ss., 1176 s., 1182; Beneventano diSan Giorgio, Historia Montis-Ferrati, ibid., XXIII, ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] e documentario, come già era accaduto per Mal d’Africa (il testo-canovaccio è qui la Nova vita disanFrancesco d’Assisidi Arnaldo Fortini, Milano 1926), recuperando al tempo stesso ciò che la storia non dice, in particolare la figura ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...