Bosco, Giovanni
Educatore (Castelnuovo d’Asti 1815 - Torino 1888). Ordinato sacerdote nel 1841, nel 1846 fondò a Valdocco il primo nucleo dell’Oratorio, intitolato a SanFrancescodiSales, da cui nascerà [...] educativi: «prevenire non reprimere», secondo un progetto rivolto allo sviluppo della responsabilità personale e alla formazione di «utili cittadini e buoni cristiani». Beatificato nel 1929, fu canonizzato nel 1934. Le istituzioni salesiane ebbero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] fu ordinato vescovo il 17 marzo 1925, ponendosi sotto il patronato di s. Giuseppe, nonché di "sanFrancesco Saverio, san Carlo, sanFrancescodiSales, i protettori di Roma e di Bergamo, il beato Gregorio Barbarigo" e assumendo come motto quello del ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] alimentata ogni giorno nel contatto intimo con Dio, anche nelle forme più nobili dell’orazione mistica, per la quale SanFrancescodiSales non esita a dire che posseggono una speciale capacità. Luce fatta vita in maniera sublime per il bene e il ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] P. Braido, Roma 1987, pp. 83-116. Per quanto concerne l’istituzione della Pia società disanFrancescodiSales cfr. P. Stella, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, I, Vita e opere, Roma 19792, pp. 129-165.
7 Sulla pedagogia oratoriana ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Vita del giovanetto Savio Domenico allievo dell’Oratorio diSanFrancescodiSales per cura del Sacerdote Bosco Giovanni, Torino 1859.
79 Si veda A. Dordoni, San Giuseppe modello dei lavoratori, «Annali di scienze religiose», 7, 2002, pp. 257-298.
80 ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] , del quale si fece guida spirituale (nell’orizzonte disanFrancescodiSales) e con il quale condivise anche una significativa amicizia. Divenne così l’animatore di un gruppetto di ecclesiastici (futuri cardinali) che, tramite l’amicizia, volevano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] le nomine di alcune delle figure più rappresentative dell'episcopato postridentino, come FrancescodiSales a Ginevra Kirwin, A Petrine Triumph: The Decoration of the Navi Piccole in San Pietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, XXI (1974), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] italiana (FUCI) e sciolse la Comunità studentesca diSan Trovaso, il centro universitario del patriarcato. Tutte tridentina, come s. Carlo Borromeo (di cui assunse il motto episcopale, "Humilitas") e s. FrancescodiSales. Accanto a quei modelli, in ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] essa portò alla fondazione della diocesi di Bahia nel 1551 e di un centro di catechesi a San Paolo nel 1554. Più consistenti furono alla fondazione di nuovi Ordini religiosi. Nel 1610 s. FrancescodiSales e s. Giovanna Francesca Frémyot de Chantal ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
oblato1
oblato1 s. m. (f. -a) [propr. «offerto (a Dio)», dal lat. oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Nel medioevo, erano così detti coloro che erano consacrati a Dio sin dall’infanzia, per offerta (oblatio) dei genitori a un...