CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] , il secondo dieci anni più tardi in Botteghe oscure) e, nel biennio successivo, gli inediti Le amiche e Vacanze a SanGinesio. Come insegnante, ottenne la cattedra di storia e filosofia al liceo scientifico di Grosseto e vi trasferì la residenza ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] il suo dominio sul contado. Il D. si mostrò ben disposto anche verso altri Comuni, come Roccacontrada, Civitanova, Sant'Elpidio, SanGinesio e Fabriano, che sostenevano la causa di Manfredi o che, dopo le prime esitazioni, gli si erano sottomessi, ed ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] e Pesaro. Ancora, dalle Rime si ha notizia di altre cariche di Panfilo, verosimilmente prima del 1551: cancelliere di SanGinesio e di San Chirico (cc. D1v e D3r).
Nel 1555 furono impressi Li meravigliosi et ingeniosi sonetti (Camerino, A. Gioioso ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a SanGinesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] esente da una certa idealizzazione.
Dopo la morte di Sisto V, il G. fece ritorno nelle Marche: nel 1592 era a SanGinesio, dove riprese l'insegnamento di umanità. L'anno successivo si trasferì ad Ancona e quindi, su invito del cardinale A.M. Gallo ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] , successivamente, dopo il 1912, sempre come professore di lettere, presso l'Accademia navale di Livorno, la scuola normale di SanGinesio e, infine, in qualità di preside dell'istituto magistrale di Imola.
Intanto, fin dal 1901 il G. aveva trovato ...
Leggi Tutto
BALDONI, Bernardino
Alberto Merola
Nacque, sembra, nel 1556 a SanGinesio (Macerata) da un agiato gentiluomo, Valentino, che viveva di solito in Ancona dove il B. intraprese i primi studi letterari [...] , che sono in continuo movimento, che perciò ha bisogno di prudenza e di consiglio".
Il B. si ritirò in vecchiaia a SanGinesio, dove morì il 15 nov. 1637.
Bibl.: F. Vecchietti, Biblioteca Picena, o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori ...
Leggi Tutto