“Con dignità, ma come ogni cristiano”. Queste sono state le ultime volontà di papa Francesco, scomparso il 21 aprile 2025 all’età di 88 anni, per la propria sepoltura.Dopo la morte, il suo corpo è stato [...] mila gli hanno reso omaggio.I funerali, presieduti dal cardinale decano GiovanniBattista Re, sono stati celebrati oggi, sabato 26 aprile, alle 10 sul sagrato di San Pietro, dove sono stati allestiti anche dei maxischermi. Secondo l’Ordo exsequiarum ...
Leggi Tutto
Ieri, sabato 26 aprile, il mondo ha reso l’ultimo omaggio a Papa Francesco con una cerimonia solenne in Piazza San Pietro. Oltre 400mila fedeli e 249 delegazioni internazionali hanno partecipato al funerale [...] del pontefice argentino, scomparso a 88 anni dopo 12 anni di pontificato.L’omelia è stata pronunciata dal cardinale decano GiovanniBattista Re, che ha ricordato l’impegno di Francesco per i migranti, la pace e l’ambiente, citando il viaggio a ...
Leggi Tutto
Le esequie di papa Francesco verranno celebrate sabato 26 aprile, alle ore 10:00, a San Pietro, la messa sarà celebrata dal cardinale bresciano GiovanniBattista Re. Lo ha stabilito ieri la Congregazione [...] , per volontà dello stesso Bergoglio. Intanto la sua salma riposa nella cappella di Santa Marta.Immagine: La basilica di San Pietro (2020). Crediti: JerOme82 (https://pixabay.com/photos/rome-vatican-place-landscape-italy-5074421/), via Pixabay. ...
Leggi Tutto
Dopo la morte del pontefice, la macchina del Vaticano si muove con un rigore che lascia poco spazio all'improvvisazione. Il processo che conduce all’elezione di un nuovo papa è scandito da tempi precisi [...] lui a informare il decano del Collegio cardinalizio, GiovanniBattista Re, dando inizio alla fase organizzativa: si avvia l’organizzazione logistica del conclave. La bara sarà esposta in San Pietro, senza simboli personali o pastorali, e i funerali si ...
Leggi Tutto
Se Cristoforo Colombo sia stato genovese o meno è da qualche tempo argomento di una polemica il più delle volte alimentata da motivi di “falso patriottismo” che nulla hanno a che fare con l’attendibilità [...] 1502 sia all’ambasciatore sia alla Banca di San Giorgio.In seguito, l’ascesa al pontificato tutte le speranze, Colombo si rivolse a Giovanni Luigi Fiesco, un altro genovese, al Paolo Negro, “genovesi”; e Battista Spinola “genero del suddetto Luigi ...
Leggi Tutto
Chi ama viaggiare su e giù per l’Italia impara con il tempo a comprenderne l’eccezionale eterogeneità. Il paesaggio cambia continuamente a ogni sfumatura di latitudine: dalle Dolomiti ai Campi Flegrei, [...] mura 30 anni prima di cadere in disgrazia. E che dire di San Leo, e della rocca dove morì Cagliostro? O del più noto Castel prossimo maniero… Immagine di copertina: Isola Comacina con chiesa di S. GiovanniBattista, Como (foto di Valeria Canavesi) ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] Risiedeva, in Venezia, probabilmente nella contrada di San Severo; non è noto il nome della per acquistare una grande casa a S. Giovanni Grisostomo, non lontano da Rialto, ancor oggi i suggerimenti di Giovan Battista Ramusio. Pertanto il Milione ...
Leggi Tutto
Nacque il 2 dicembre 1923, cento anni fa a New York Maria Callas, nome d’arte di Maria Kalogeròpulos, celebre soprano divenuto indimenticabile per le sue straordinarie doti vocali e la notevolissima padronanza [...] dal quale si separava raramente, dono del futuro marito GiovanniBattista Meneghini il giorno prima del debutto italiano all’Arena La divina Maria, con cui il Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli, attraverso incontri, proiezioni e ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il 18 giugno 1669 nella parrocchia di S. Procolo.
Dal...
SAN CESARIO di Lecce (A. T., 27-28-29)
Paese della Puglia, in provincia di Lecce, situato 7 km. a SE. del capoluogo, a 42 m. s. m.; tra gli edifici notevoli del centro si ricordano la parrocchiale del sec. XIX, il palazzo ducale (sec. XVII),...