Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] 'aggiunta del Paese dei Marsi, designato da ora in poi in finibus Abrutii. -1928); S. Pietro ad Oratorium presso Capestrano del 1100 (Gavini, 1927-1928); S I. I dipinti murali nella cripta di SanGiovanni in Venere presso Fossacesia, in Storia come ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] il re (raki) Nevio Pompulledio raffigurato nel Guerriero di Capestrano o il rex Equeicolus Ferter Resius, mentre con il IV di Pietrabbondante, del santuario da cui doveva provenire la straordinaria testa di SanGiovanni Lipioni, così vicina per ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] Tolentino, Moie di Pollenza, Pitino di San Severino. In quest’ultima località il da Novilara, così come la testa elmata di guerriero da Numana, che rientra, insieme al Guerriero di Capestrano . Studi in onore di Giovanni Annibaldi. Convegno (Ancona, ...
Leggi Tutto