Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] 'Angelicum', dove nel 1948 conseguì il dottorato in teologia con una tesi sulla dottrina di sanGiovannidellaCroce.
Gli anni del sacerdozio e dell'episcopato
Ritornato in Polonia, Wojtyla si laureò in teologia anche nella sua prima università e ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] al 1430, egli visse a San Colombano (Rogliano), sotto la , fasc. 85-90, pp. 87-345; Croniche di Giovannidella Grossa e di Pier Antonio Monteggiani, a cura di L. . 43-44, pp. 538 s.; H.Yvia-Croce, Anthologie des écrivains corses, I,Ajaccio 1929, pp ...
Leggi Tutto
DELLACROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] stesso D. e all'abate di San Galgano. Subito fu giurata una tregua venduta dal proprietario, un dominus chiamato Giovanni Rosso. Il marchese portò a compimento non si hanno ulteriori notizie sul DellaCroce.
Fonti e Bibl.: Historiae Patriae ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca SanGiovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] per "inopportuni apprezzamenti" sul regime.
Trascorse in Abruzzo gli ultimi anni della sua vita e morì a Rocca SanGiovanni il 28 nov. 1956.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casell. politico centrale, ad nomen; F. Paziente, Alle origini ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] croce al centro, i nomi di Pietro e Paolo nella metà superiore e di Giovanni nella metà inferiore. Non si hanno testimonianze coeve dello collocandolo tra Francescani e Domenicani accanto a Ugo da San Vittore e Pietro Mangiadore: "[...] e Pietro Spano ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] della morte di Paolo IV il D. era rientrato in Italia, fermandosi a Monte Sandell'Ill.mo A. Della Cornia dati da lui al Ser.mo Don GiovanniCroce (1552-1554), a cura di J. Lestocquoy, ibid. 1979, ad Indicem;F. Balbi da Correggio, Diario dell ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] croce e il pallio secondo l'antico privilegio della sede milanese.
Ma la presenza di due esponenti dei Della di attaccare Borgo San Donnino per costringere Guido sperando nella protezione del nuovo papa Giovanni XXII, eletto nell'agosto del 1316 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] San Vito di Fagagna e Cargnacco - e non pago delle suo temporaneo alloggio nel "borgo di S. Croce", ove, con suo dispetto, stanzia "qualche numero infine, e "spianata" - sarà lo stesso luogotenente Giovanni Sagredo a dare i primi colpi di piccone - ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] Giovanni di Boemia, figlio di Enrico VII, a Federico di Sicilia, a Enrico conte delle l'inverno proseguì le ostilità contro San Miniato, Siena e Massa Marittima i feudi di Fucecchio, Castelfranco, Santa Croce, Santa Maria a Monte, Montefalcone ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...