MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] dello zio Pierre de Lambert, al quale successe sulla cattedra di Saint-Jean-de-Maurienne (SanGiovannidiMoriana) il 6 maggio 1591.
La diocesi, che a fine Cinquecento contava un centinaio di parrocchie per lo più dislocate in territori montani, pur ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] relative al convegno interalleato diSanGiovannidiMoriana (19 apr. 1917) ed a quelli di Rapallo e di Peschiera del 6, 7 ed 8 novembre, utili ad integrare le succinte memorie di V. E. Orlando.
A SanGiovannidiMoriana l'Italia aveva chiesto ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] ag. 1917, con il quale l'Italia aderiva al trattato franco-britannico del 1916 e si recepivano l'accordo diSanGiovannidiMoriana e quello italo-francese del 26 luglio 1917 in cui venivano riconosciuti i diritti italiani in Anatolia, Arabia e Mar ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] della spartizione dell'Impero ottomano. Fu poi inviato come ambasciatore a Parigi, dove lavorò per gli accordi diSanGiovannidiMoriana, che stabilivano l'equilibrio degli interessi in Medio Oriente con Francia e Regno Unito. Al termine della ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] . Ordinato sacerdote nel 1807, divenne poi direttore del seminario e vicario generale della diocesi di Chambéry. Vescovo della ricostituita diocesi diSanGiovannidiMoriana dal 1826al 1840, fu quindi in quest'ultimo anno nominato arcivescovo ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] Metz nonostante i canonicati e le prebende che già possiede a Reims, ad Asti, a SanGiovannidiMoriana, Liegi e nella pieve di Sant'Albano Vercellese, tutti di non grande reddito, si deve credere, poiché quando, per decreto papale del 20 febbr. 1355 ...
Leggi Tutto
AMEDEO I, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Quasi sicuramente primogenito di Umberto Biancamano, compare per la prima volta in una concessione di precaria di Lamberto, vescovo di Langres, al conte [...] Belley. Questo documento del 1051 è l'ultima traccia della vita di A. I di Savoia figlio di Umberto Biancamano.
Secondo una cronaca del secolo XIV sarebbe stato sepolto a SanGiovannidiMoriana: la morte non può essere collocata molto dopo il 1051 ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] diMoriana, come ci conferma Umberto II di Aosta e Susa (cfr. Ep. 262).
A. ebbe anche una sorella Richeza, sposa di l'invito di un ex monaco di Bec, l'abate Giovannidi Telese, ottenne un rinvio fino alla festa diSan Michele (29 settembre). A., ...
Leggi Tutto
ODDONE diMoriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE diMoriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte diMoriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] i valichi del Moncenisio e del Gran San Bernardo.
Poiché Adelaide era erede patrimoniale di Adelaide dell’11 maggio 1060 per la chiesa di S. Giovannidi Torino, risulta già defunto: non poté dunque partecipare all’esuberante attività di protezione di ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] e una carta corografica delle Valli di Susa, con parti del Delfinato e della Moriana, datata 1708 (Arch. di Stato di Torino, Corte, Carte topografiche per delle testimoniali di Stato di tutte le fabbriche della Commenda diSanGiovannidi Murello. La ...
Leggi Tutto