Comune della prov. di Rimini (21,2 km2 con 8740 ab. nel 2008, detti Marignanesi). Il centro è situato nella breve pianura alluvionale del fiume Conca. Industria della ceramica.
Già insediamento romano, [...] benedettini, sulle rive del torrente Ventena, e divenne centro dell’opera di bonifica della valle del Conca. Nel sec. 14° fu dei Malatesta; agli inizi del sec. 16° passò a Venezia e poco dopo al papa che lo assegnò poi in feudo ai duchi di Urbino. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] che assicurò l’accesso ai valichi del San Bernardino e della Maloia; difesa delle alla vittoria di Marignano i Francesi si impadronirono sembrano influenzate dalla Renania e dalla Grecia: S. Giovanniin Conca (resti dell’abside); S. Tecla, a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Marignano (13-14 settembre 1515) travolge la potenza svizzera; il Canton Ticino resta inSanGiovanni; di grande abilità tecnica, nel gusto dominante, fu C. Dolci. Nel campo dell’incisione, hanno vasto respiro le acqueforti di S. Della Bella.
In ...
Leggi Tutto