• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [29]
Arti visive [23]
Religioni [4]
Musica [2]
Storia [2]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

GIOVANNI Nepomuceno, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Nepomuceno, santo Giovanni di Pomuk (o Nepomuk), forse figlio di Wölflin, un borghese di Nepomuk (presso Plzeň) fu notaio a Praga, ebbe (1380) la parrocchia di S. Gallo e varî canonicati; nel [...] 1393 era vicario generale dell'arcivescovo Giovanni di Jenštejn. Il re Venceslao, deluso nel suo tentativo di trasformare Bartoš, Jan Nepomucký svétec temna ("G. N., il santo delle tenebre"), Praga 1921; F. Stejskal, Sv. J. N. ("San G. N."), ivi 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: BEATIFICAZIONE – CANONIZZAZIONE – CONTRORIFORMA – ARCIVESCOVO – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Nepomuceno, santo (1)
Mostra Tutti

PORPORA, Nicola Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PORPORA, Nicola Antonio Andrea Della Corte Musicista. Nacque a Napoli nel 1686, vi morì nel 1768. Studiò con G. Greco nel Conservatorio dei poveri di G. C., esordì nel 1709 con Basilio imperatore d'Oriente. [...] e per il teatro non si distinguono nella sostanza gli oratorî Gedeon, David e Bersabea, Santa Eugenia, San Giovanni Nepomuceno. La parte vocale, interamente destinata ai virtuosi, trascura la determinazione e il rilievo dei personaggi, s'accontenta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORPORA, Nicola Antonio (2)
Mostra Tutti

BROKOV, Jan

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato nel giugno del 1652 a Spišská Sobota in Slovacchia, morto il 28 dicembre 1718 a Praga, padre di Ferdinand Maximilian. Il primo lavoro di cui abbiamo notizia è la statua di San Giovanni Nepomuceno, [...] terrazza del convento della chiesa di Broumov. Tra gli ultimi lavori, particolarmente degna di rilievo la statua di San Giovanni Nepomuceno, a Skramník (1715). Il B., protestante di nascita, passò nel 1682 alla religione cattolica; la sua arte si ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI NEPOMUCENO – PADRI DELLA CHIESA – CONTRORIFORMA – RAUCHMÜLLER – SLOVACCHIA

La grande pittura decorativa in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] del fratello e architetto Egid Quirin e lascia i suoi capolavori nella chiesa di Weltenburg e nella chiesa di San Giovanni Nepomuceno a Monaco, e Johann Baptist Zimmermann, attivo come pittore e stuccatore a Nymphenburg e a Schleisseim e autore della ... Leggi Tutto

MARCHIORI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHIORI (Melchiori), Giovanni Giulio Lorenzetti Scultore e intagliatore in legno, nato a Caviola di Falcade (Belluno) il 30 marzo 1696; morto a Treviso il 2 gennaio 1778. Scolaro e forse collaboratore [...] San Pietro Orsoleo e San Gherardo Sagredo. Delle altre opere ricordiamo la statua di San Giovanni Nepomuceno (circa 1745), a San opera si conserva: il tabernacolo (1768) nella chiesa di San Leonardo; ma altre sue sculture si conservano a Treviso, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Da Roma all’Europa. Architettura, città e arte dei giardini nel Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] cui l’abbazia benedettina di Melk, progettata nell’Austria Inferiore da Jakob Prandtauer, la chiesa boema di San Giovanni Nepomuceno progettata da Johann Santini Aichel (1720-1722), e nelle opere della famiglia Dientzenhofer. Considerazioni di altro ... Leggi Tutto

CALINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINI (Calino), Cesare Giuseppe Pignatelli Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] alle lodi del beato Gianfrancesco de Regis…(Bologna 1720); Il Compendio della vita, morte e miracoli di San Giovanni Nepomuceno (Venezia 1733). Il C. rivolse la sua attenzione anche alla storia sacra con il Trattenimento istorico e cronologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCI, Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo) Rosaria Valazzi Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] 800. L'Oretti (1777) ricorda "...una Santa Monaca e due ovali..." nella chiesa di S. Agostino, il Lazzari (1801) "...San Giovanni Nepomuceno e la B. Francesca Maria Fremiot de Chantal..." nella chiesa dei carmelitani scalzi. La Vergine Annunciata e L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLINA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA, Mariano Clara Roli Guidetti Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] , p. 264, alla scuola del Dal Sole, e firmato); La Madonna con i ss. Bartolomeo, Sebastiano, Rocco e Giovanni Nepomuceno:San Giovanni in Persiceto di Bologna, oratorio di S. Bartolomeo (Oretti; è errata l'attribuzione del Bortolotti, p. 438, a L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , la zappa di S. Volfango, la lingua di S. Giovanni Nepomuceno, sempre a scopo apotropaico. Gli scongiuri contro mali come il patereccio Ecce Homo, la Madonna della Misericordia, il gruppo di San Giovanni con la Vergine. Il loro scopo è quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali