MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] romana, è stato restaurato il proscenio del teatro e lunghi tratti delle mura di cinta in opus reticulatum. Vicino a Sepino, a SanGiulianodiPuglia, è stata individuata una villa rustica, appartenente alla famiglia dei Neratii, facoltosa famiglia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Puglia le tombe a grotticella di Cellino San Marco rappresentano un momento finale dell’Eneolitico e di novembre 1914 Presidente A. Salandra; interno, A. Salandra; esteri, A. SanGiuliano (morto il 16 ottobre 1914), A. Salandra ad interim; grazia, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] area parigina di un particolare "stile di corte disan Luigi", le 123 ss.; E. Gombrich, Zum Werke Giulio Romanos, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in diPuglia, Milano-Roma 1970; K. Nöhles, La chiesa dei Santi Luca e Martina nell'opera di ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Scultore e scrittore d'arte, nato a Cittanova (Calabria), il 23 febbraio 1893, insegna storia dell'arte nella R. Accademia Albertina di Torino. Nelle varie esposizioni nazionali e straniere [...] ai caduti dell'università di Napoli, di buona struttura; qualità di equilibrio spontaneo si notano pure nei monumenti commemorativi di Cittanova, Portici, SanGiuliano del Sannio, Oliveto, Montecalvo, Ariano diPuglia, Palmi, ecc. Si ricordano ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] i suoi esiti nella più tarda vasca battesimale di Rigoli presso SanGiuliano Terme (prov. Pisa; Ciampoltrini, 1991b).Nel Canosa diPuglia con al centro la raffigurazione di un busto di incerta interpretazione. Esponenti principali di questo gruppo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] San Nicola nel castello di Capo di Bove, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", Roma 1983, pp. 497-512.
M. S. Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , The Capitals of the Panteón de los Reyes, San Isidoro de León, ArtB 27, 1945, pp. 165 diGiuliano ad Ankara (Kautzsch, 1936, nr. 683), alcuni c. del Santo Sepolcro di 290; Alle sorgenti del romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] rivalorizzazione dell'Antichità classica (Giuliano, 1980; Todisco, 1987).Per la chiesa di S. Maria d' diPuglia e Basilicata dal Medioevo al Settecento, AM, s. II, 5, 1991a, 1, pp. 203-207; id., Il cosiddetto 'martirio diSan Simone' a S. Maria di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di Efeso (531-540 ca.) al suo suffraganeo Giulianodi Atramizio, in cui è riportata l'opinione didi alcune grandi personalità artistiche. Il nuovo corso è ben sintetizzato dalla coppia di p. del duomo di Troia in Puglia portale maggiore diSan Marco: ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] di più con un'iscrizione che lo identifica come Giuliodi Sicilia, duca diPuglia e principe di Capua, continuatore dunque della dinastia normanna, e questo spiega la presenza di quel tipo di affreschi del palazzo abbaziale diSan Zeno a Verona, ibid ...
Leggi Tutto
anti-Tap
(anti Tap) s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia. ◆ La reazione è stata furente: la pro loco di San Foca, guidata da Leonardo Fuso, sta attirando...