La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] pittura etica, come l’ha definita Giovanna Mori nel suo saggio Giuseppe Fava: la pittura come documento, racconto, denuncia «Mori G: (1959), malinconici più che tristi quelli delle donne di San Berillo di notte (1961), occhi che esprimono un lungo ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] De Amicis (anche se in Piemonte gli scrittori si presentano a ranghi mediamente più bassi rispetto alla lista nazionale). Infine San Bernardo inteso come monte più che come santo, Monviso e Monte Rosa.La Valle d’Aosta presenta un profilo del tutto ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] , dall’Unità d’Italia con Castiglione del Genovese-Sa, San Lazzaro Alberoni-Pc, Sogliano Cavour-Le e Terranuova Bracciolini-Ar a Bosisio-Lc ora Bosisio Parini in omaggio al poeta Giuseppe (1929); a Castelnuovo d’Asti trasformato in Castelnuovo Don ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] proprio Lucio passò la notte di Capodanno in compagnia di Giuseppe in prigione). Comunque la prima versione del testo venne stesa parte da Lucio Dalla nel chiostro della chiesa bolognese di San Domenico, insieme all’amico frate e oste Michele Casali, ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] testo con attribuzione dantesca utilizzato trentasei anni dopo da Giuseppe Verdi.Per concludere, scritta nel 1837 per la Fenice sette terzine dell’ultimo canto del Paradiso, la preghiera di San Bernardo.Un canto a cappella, carico di misticismo, nel ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] fosse e rappresentasse Napoli per loro. Certo è che Giuseppe detto “Pino” Daniele avrebbe visto assegnarsi un bel voto tratti di sangue, credere al sangue di san Gennaro che si liquefà e a quello di san Giovanni Battista che ribolle» (Tahar Ben ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] aferetico suffissato – con assimilazione consonantica regressiva (come Giuseppe > Peppe o Federica > Chica o Filippo > però le carze nun se le tojeva»). E il giorno di San Silvestro, sulla spiaggia, con spontanea indifferenza, decide che il ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] il testo italiano di Sergio Bardotti, la collaborazione del poeta Giuseppe Ungaretti e gli arrangiamenti di Luis Bacalov...). Ma certo Io più in ombra che in prima fila nonostante gli applausi di San Remo e una vittoria (nel 1968, con Canzone per te, ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] casa in riva al mare.Dal suo canto, conclusosi il regno del nome Giuseppe, il più frequente dal Settecento a quasi fine Novecento (1972), la battaglia per mondoUn’estate al mareAgneseLuci a San SiroGenova per noiA muso duroIncontroEmozioniAzzurroIl ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] e filosofia classica, patrono di Aquino, di Monte San Giovanni Campano e di Priverno. Un altro esempio di di toponimo divenuto famoso nel mondo grazie a un cognome, quello di Giuseppe Mercalli (1850-1914), il sismologo che inventò la scala che ne ...
Leggi Tutto
zeppola2
zéppola2 s. f. [etimo incerto]. – Ciambella napoletana di varia composizione (di pasta dolce o di pasta reale, ecc.), cotta in padella o nel forno, tradizionale per la festa di san Giuseppe e in carnevale: aveva allungato una mano...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
Giuseppe, san
Emanuela Prinzivalli
Il padre putativo di Gesù
Nel Vangelo più antico, quello di Marco, Giuseppe non compare affatto, mentre negli altri viene riconosciuto come il padre putativo di Gesù. Nei Vangeli apocrifi, cioè quelli non...
Comune della prov. di Palermo (29,5 km2 con 8697 ab. nel 2008, detti Jatini). Il centro è situato alle pendici del Monte Jato.
Nei pressi sorgeva il centro di Ietas, di origine indigena; abitato poi da Greci, Romani e Saraceni, fu distrutto...