«La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] Magno (440-461), forse il pontefice (insieme a GregorioMagno) più importante dell’antichità cristiana. Leone Magno guidò aver terminato i suoi studi a Roma presso l’Università Pontificia san Tommaso d’Aquino (che ha già dato al mondo papa Giovanni ...
Leggi Tutto
Gregorio Magno, san
Antonio Menniti Ippolito
Un papa alla guida di Roma sotto la minaccia dei Longobardi
Durante il suo pontificato, Gregorio I (papa dal 590 al 604) diventò il più valido punto di riferimento per la città di Roma, falcidiata...
Comune della prov. di Salerno (49,8 km2 con 4533 ab. nel 2008, detti Gregoriani). Il centro è posto a 475 m s.l.m. sulla destra del torrente Bianco. Ricordato già nel sec. 9° con il nome di Santa Maria, si ingrandì in seguito all’affluire degli...