BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] e Giovita a Bolago di Libano, nella canonica vecchia di Cadola, nella chiesetta di S. Giovanni a Marès di B., nella sacrestia di S. Lucano a Paderno a SanGregorionelleAlpi (proveniente da S. Martino in Valle), nella chiesa di S. Daniele - ora S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] variante da 70 a 100, ma nelleAlpi e nelle zone più elevate dell’Appennino si arriva essi si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta duomo di Orvieto) e Goro di Gregorio, attivo a Messina. Ad Andrea ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] nella formazione della c. medievale (Testini, Cantino Wataghin, Pani Ermini, 1989).La discesa oltre le Alpi e la 'prospettiva storica' di Gregorio Magno, in Passaggio dal mondo antico al Medio Evo. Da Teodosio a sanGregorio Magno, "Atti dei Convegni ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] più basso Che nelleAlpi Occidentali, è a 2950 m., nelleAlpi Carniche scende a 2650 certo costruito dal referendario Gregorio prima del 548, tempo a una pertica, fa il giro delle case. Per San Martino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si canta ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Gregorio di Nazianzo54. A partire dal XII secolo l’Occidente importò schemi simili, come si può constatare nell’antifonario salisburghese di San 204-212, figg. 649-657. Nella Germania meridionale e nelleAlpi Elena era oggetto di una devozione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della città, tra Fiano Romano e San Cesareo (che a sua volta interseca ° si staglia la figura del papa Gregorio Magno, che provvide alle necessità della città in Italia e al di là delle Alpi, si hanno nell’ultimo quarto dell’11° sec.; evidenti i ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] altri monumentí della chiesa di San Marco e del Museo del Belloveso, essi scesero per vie diverse dalle Alpinella pianura lombarda chiamata Insubria dai suoi abitatori Insubri di Roma convocato da Gregorio VII, intervenne ufficialmente insieme ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Zara, per Obrovazzo, supera le Alpi Babie verso l'interno della Croazia particolarmente di Gregorio VII (1073-85), si sviluppa nell'Adriatico fra dello spirito in Dalmazia nel clima del Littorio, in San Marco, ivi, numero speciale del 28 ottobre 1934 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , pp. 193-196; G.Z. Zanichelli, Le bibbie atlantiche e il monastero di San Benedetto al Polirone, AM, s. II, 7, 1993, 1, pp. 43-59 a cura di M. Gregori, Milano 1992; B.S. Tosatti, Rapporti tra immagini e testi nella miniatura lombarda. La bottega ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] nella città dei Parisii esistevano allora almeno due luoghi di culto a vocazione funeraria e collocati in posizione extramuranea: uno di essi sorgeva sul luogo della tomba di s. Marcello (m. nel 435 ca.), vescovo di P., nel sobborgo che GregorioAlpi. ...
Leggi Tutto