«La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] LeoneMagno (440-461), forse il pontefice (insieme a Gregorio Magno) più importante dell’antichità cristiana. LeoneMagno aver terminato i suoi studi a Roma presso l’Università Pontificia san Tommaso d’Aquino (che ha già dato al mondo papa Giovanni ...
Leggi Tutto
Narra il Cronicón Iriense che «Dio volle rivelare il corpo del glorioso apostolo Giacomo mentre regnava in Galizia Don Alfonso e in Francia Carlo Magno e la chiesa era retta da Papa Leone III. Per rivelazione [...] furono mostrate a un uomo e ad alcune san ...
Leggi Tutto
Leone Magno, san
Antonio Menniti Ippolito
Il papa che fermò gli Unni
Papa Leone I, detto Magno (papa dal 440 al 461), affermò la centralità del ruolo del vescovo di Roma nelle vicende della cristianità. Si segnalò nella sua attività pastorale,...
Teologo (Parigi 1634 - Amsterdam 1719); direttore (1662) dell'istituzione degli Oratoriani a Parigi, divenne sospetto all'autorità religiosa per alcune note in una sua edizione di san Leone Magno. Di netto orientamento giansenistico fin da allora,...