ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] ff. 356r-357v (edito); Rom. 14-II; Rom. 78b, ff. 29, 38, 49,53-54, 232, 322; Rom. 150, f. 34 (sulle reliquie di sanLuigiGonzaga); Rom. 169, f. 5v; Rom. 170, f. 120; Rom. 161-I, doc. XX; Ven. 36, f. 54v (Informatione delli Maestri et Scholari della ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Angelo
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 2 novembre 1829 da Francesco, medico, e da Maddalena Donatelli (Mengozzi, 1907, p. 110).
Dopo gli studi umanistici al collegio Tolomei di Siena si [...] dell’artista da destinare all’istituto d’arte di Siena.
Fonti e Bibl.: U. Forni, A proposito d’un quadro rappresentante SanLuigiGonzaga penitente e di due ritratti dipinti dal sig. Angiolo Visconti, in L’Arte, XLIV (2 giugno 1858), n.n.; Yorick (P ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] il velo; Anna Maria entrò anch’essa in S. Apollonia il 23 novembre 1756. Secondo il carmelitano Ildefonso di SanLuigiGonzaga suo primo biografo, già allora la giovane educanda sperimentava «impeti d’amore» ma non li manifestava (Papasogli, 1984, p ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] chiesa di S. Andrea. Secondo la narrazione di Ratti, il pittore stava lavorando, al momento del decesso, alla pala raffigurante SanLuigiGonzaga in adorazione dell’ostia per la chiesa dei Ss. Gerolamo e Francesco Saverio (Ratti, 1769, p. 47).
Tra i ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] Di questo impegno una traccia può essere costituita dalla breve opera teatrale Il paradiso terrestre, oratorio in onore di sanLuigiGonzaga (Bologna 1767).
Fra la sua produzione emerse l’operetta giovanile in prosa La Commedia (1755), sotto il nome ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] , passò in seguito a Fonterrabía e quindi a San Sebastian. Fu poi Filippo II a ordinargli di recarsi comunale, Fondo Davolio-Marani e Fondo Gonzaga: C. D'Arco, Famiglie mantovane…; I. Affò, Vita di LuigiGonzaga detto Rodomonte, Parma 1780; Id., ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] dei Gonzaga e dei Savoia nel 1622, che la madre del G. appartenesse a una famiglia piemontese, e che San Martino fosse San Martino , che è tradizionalmente riconosciuta come la seconda moglie di LuigiGonzaga.
Né il G. né i suoi figli peraltro presero ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] un sinodo diocesano per promuovere la beatificazione di LuigiGonzaga e, dopo che questi fu beatificato da (documenti inediti), in Studi francescani, XX (1923), pp. 27-32; Id., San Carlo Borromeo e il ven. padre F. G. per la serafica riforma, ibid ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] maschi. A Ludovico toccò Sabbioneta, a Pirro Gazzuolo, San Martino e Ostiano, al G. Bozzolo, Rivarolo e Viadana Possevino iunior, Gonzagae, Mantuae 1617, p. 716; I. Affò, Vita di LuigiGonzaga detto Rodomonte, Parma 1780, pp. 28, 43 s., 54, 57, 79; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] presenza di membri della famiglia di San Martino (in particolare di Guglielmo di Strambino, vicario del G. nel 1319) agli atti di investitura di Verolengo e di Romano a Corrado e LuigiGonzaga. L'interesse di Luigi (I) nella regione d'altro canto ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...