Missionario e compagno degli apostoli Paolo e Pietro, autore del Vangelo che porta il suo nome. Pietro lo chiama suo figlio e tutte le testimonianze antiche lo presentano come suo interprete. Il Vangelo [...] del regno di Dio e sulla passione di Cristo.
Vita
Sebbene sussistano talune incertezze circa l'identità di M. evangelista col Giovanni Marco ricordato negli Atti degli Apostoli (12, 12; 12, 25; 15, 37), pochi personaggi dell'età apostolica sono così ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] uno graffio di valuta di 22 soldi a Marco, che stava con meco", probabilmente una celebre Madonna Litta dell'Ermitage di San Pietroburgo. L'attribuzione dell'opera è Vergine col Bambino, S. Giovanni Evangelista e S. Giovanni Battista, destinato alla ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] l'obolo di s. P. (v. obolo); il patrimonio di San P. (v. Patrimonio di San Pietro). Nella locuz. lat. in domo Petri ("nella casa di P P. unisce i saluti di "Marco, suo figliolo", che pure fu con lui a Roma (v. MarcoEvangelista, santo), e accenna a un ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] tradusse l'elogio del diacono Procopio su s. MarcoEvangelista che venne inserito dai padri bollandisti negli Acta sanctorum stipulazione dell'alleanza difensiva con la Repubblica di SanMarco, alle importanti vittorie del principe Eugenio a ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] la crociata. Nella sua qualità di abate codi S. Giovanni Evangelista a Ravenna, cedette agli osservanti il priorato di S. Mamante dichiarata la guerra e fu proclamata la crociata in piazza SanMarco. Il 28 settembre arrivò a Venezia la bolla di Pio ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] Badoer, morto nel 1566, in S. Giovanni Evangelista, il busto del commendatore e luogotenente del gran Guida..., Verona 1909, pp. 28, 53; G. Lorenzetti, La loggetta al campanile di SanMarco..., in L'Arte, XIII (1910), pp. 108 ss.; W. Bode-G. Gronau- ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] ben cinque tele tuttora esistenti nella chiesa (S. Giovanni Evangelista, S. Marco, S. Matteo, S. Luca, S. Pietro) sono , Fra' Galgario, Torino 1970, pp. 48 s.; G. P. Galizzi, San Pellegrino Terme e la Valle Brembana, Bergamo 1971, p. 220; R. Bossaglia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] compiuto e ne è rimasto solo il cartone a chiaroscuro (Museo di SanMarco), dove si nota quella composizione grandiosa e complessa, che B. avrà opere dell'immediata impressione romana sono l'EvangelistaMarco (1514 circa) di Pitti e il Salvator ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] 1646-1647 vengono datati i due dipinti dell'oratorio di San Giacomo della Marina a Genova, la Vocazione e il Battesimo pala d'altare nella parrocchiale di Recco raffigurante S. MarcoEvangelista coi ss. Giovanni Battista, Cecilia, Giorgio e Lorenzo, ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] concordemente ritenuto autografo il S. MarcoEvangelista (basilica di S. Marco), forse originariamente uno stendardo, Della Rovere. Nell'atto di promulgazione degli Statuti dell'Accademia di San Luca (17 dic. 1478) troviamo il suo nome con la ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...