CHIZZONI, Francesco
Nicoletta Janiro
Nacque a SanMartinodell'Argine (Mantova) il 10 ag. 1848 da Giuseppe e da Onorata Gandolfi. Conseguì il diploma di laurea in ingegneria industriale presso il polite(inico [...] R. Università di Catania, ad annos, 1887 e ss.; G. Biagi, Chi è?, Roma 1908, p. 71; F. G. Tricomi, Matematici ital. del Primo secolo dello Stato unitario, in Atti d. Acc. d. sc. di Torino, classe di scienze mat., fis. e nat., s. 4, I (1962), p. 35. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] nave (Vita Mathildis, pp. 43 s.): il 6 maggio 1052 infatti B., "heu senex ac plenus dierum", veniva ucciso a SanMartinodell'Argine, mentre si trovava a caccia. Meno di due mesi prima, il 29 marzo 1052, risiedendo a Mantova, nel suo "palacio", aveva ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] ne riformasse i costumi e ne riordinasse la vita, ne potrebbe essere un indizio.
Il 6 maggio 1052 a SanMartinodell'Argine (Mantova) Bonifacio veniva ucciso mentre era a caccia. B., rimasta vedova con tre figli Federico, detto anche Bonifacio nelle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] diocesi mantovana. Al G. e al fratello Gianfrancesco vennero destinati Bozzolo, Isola Dovarese, Sabbioneta, SanMartinodell'Argine, Rivarolo, Viadana, Gazzuolo: dopo alcuni aggiustamenti di confine con il nuovo marchese, l'imperatore Federico III ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] S. Andrea, si può attribuire all'artista anche la pala rappresentante S. Elena e la croce della chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano a SanMartinodell'Argine. Poiché nei lati del dipinto compaiono i ritratti di Emilia Cauzzi Gonzaga (m. 1573) e del ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] beni che i Benzoni possedevano in Gazzuolo, Belforte, SanMartinodell’Argine, Commessaggio, Montesauro e Brugnolo. Si trattava di una serie di paesi posti sui confini della signoria di Viadana: probabilmente questa operazione economica nascondeva un ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di SanMartino, dal [...] 1965, ad ind.; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp. 416-423, 476; G. Guidetti, Le Zecche di Bozzolo, Pomponesco, SanMartinodell'Argine, Mantova 1967, pp. 65-69, 90, 131; A. Murgia, I Gonzaga. Le grandi famiglie d'Europa, II, Milano 1973, pp ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] era riconosciuto in proprietà allodiale il possesso di Bozzolo, Dosolo, Gazzuolo, Isola Dovarese, Pomponesco, Rivarolo, Sabbioneta, SanMartinodell'Argine e Viadana, anche questi beni già appartenuti al defunto Carlo Gonzaga.
Alcune lettere del F ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a SanMartino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] , cacciato da Gazzuolo - costringe il G. a interrompere l'accorta tessitura del proprio profilo romano per rientrare a SanMartino a occuparsi delle faccende di famiglia. È lì lì per accordarsi con lo zio, quando - per lo scriteriato intervento del ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] versione in collezione privata parigina (Béguin, 1960). Vicini a queste opere sono l’Annunciazione della chiesa dei Ss. Fabiano e Sebastiano di SanMartino dall’Argine, molto rovinata, e il S. Gerolamo nel deserto del Museo Borgogna di Vercelli. Nel ...
Leggi Tutto