Località della prov. di Brescia nel comune di Desenzano del Garda, situata a 87 m s.l.m. nell’anfiteatro morenico benacense. Battaglia di S. Fu combattuta nel 1859 fra l’esercito piemontese, agli ordini [...] , ma giunti i rinforzi, l’esercito sabaudo riuscì gradualmente a prevalere, sferrando l’ultimo decisivo attacco prima del tramonto. La sconfitta degli Austriaci, sopraffatti anche a Solferino, segnò le sorti della seconda guerra d’indipendenza. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e i Borbone; l’I. cessa di essere il campo di battagliadelle potenze europee e ha un cinquantennio di pace, che la guerra dei Carcano; tesoro, E. Di Broglio; guerra, C. Ponza di SanMartino (dimissionario il 27 aprile 1902), E.C. Morin ad interim, G ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] Francia. L’importanza politica dellabattaglia di P. fu enorme del 1423, convocato da papa Martino V, a causa della peste scoppiata a P. fu San Genesio ed Uniti, Landriano), con il conseguente spopolamento di vaste aree collinari e montane e delle ...
Leggi Tutto
Solferino Comune della prov. di Mantova (13,1 km2 con 2600 ab. nel 2008). Il centro è situato a 124 m s.l.m. al limite meridionale dell’anfiteatro morenico del Garda.
Battaglia di S. Fu combattuta il 24 [...] guidato dal generale Mac Mahon avanzò con successo da Castiglione delle Stiviere su Cavriana, mentre più a S il corpo d a San Cassiano, li costrinsero a ritirarsi. La battaglia, contemporanea a quella di SanMartino, segnò le sorti della seconda ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (21,8 km2 con 23.360 ab. nel 2008). Importante nodo di comunicazioni, lungo la statale Padana Superiore e la linea ferroviaria Milano-Torino. Industria tessile, meccanica (serrature), [...] combattimento, impegnato al ponte di SanMartino, sul Ticino, si concluse con la sconfitta delle truppe austriache, che si ritirarono nel quadrilatero lasciando libera la via di Milano ai Franco-Piemontesi.
Dopo la battaglia di M., con riferimento al ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ultimo tratto delle banchine sul Canale della Giudecca a San Basilio, battaglia, mossero il 16 settembre 1571, scontrarono la squadra avversaria il 7 ottobre e diedero battaglia un esempio in Corte della Grana presso S. Martino. I grandi palazzi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Martino Bassi: questi continuò l'opera dell'Alessi nella chiesa di Santa Maria presso San Celso e quella del Tibaldi stesso in San che dalla presa di Roma (390) vanno alle battaglie sanguinosissime terminate nel 222 con l'assoggettamento da parte dei ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887)
La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] Battaglia Terme. Sono importantissime le acque termali della zona pedecollinare euganea di Abano Terme, Montegrotto, Battaglia "Nazario Sauro" in campo SanMartino; con i "solarî" in atto nei varî comuni della provincia, con preventorî e colonie ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] -24) la città ne uscì vincente: Braccio, ferito in battaglia, cadde in mano degli Aquilani e morì dopo tre giorni. quelli, anch’essi laterali, di SanMartino (seconda metà del sec. 13°), può gettar luce sul ruolo della cultura gotica, prima di marca ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] della Santa Sede o di Genova, in seguito alla battaglia di Tavolara (1283), cui l’anno dopo seguì la disfatta della . Alcune riforme a favore dell’industria dell’isola, iniziate con saggezza ed energia dal viceré G.B.A. SanMartino d’Agliè e Rivarolo, ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...