Padre del monachesimo in Occidente (Savaria, Pannonia, 315 circa - Candes, Turenna, 397). Figlio di un ufficiale romano, fu arruolato a 15 anni nella guardia imperiale a cavallo; ad Amiens, intorno al [...] primo monastero d'Occidente. Nel 371 fu a voce di popolo eletto vescovo diTours (poco più tardi fondò presso questa città, nella località sua festa: a San M. ogni mosto è vino, è pronto il vino nuovo; estate disan M., séguito di belle giornate, con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di Astorga, cancelliere della Chiesa di Amiens, decano di Saint-Martin e prevosto di Léré in diocesi diTours, nonché prevosto di Saint-Barthélemy di Béthune in diocesi di ; G. Caetani, Domus Caietana, I, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 291-319; U. ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] su cui i biografi antichi si fondavano per sostenere il soggiorno di B. a San Vittore (Diplov., p. 47 1), ed alcuni - in Super Digesto Novo sono a Lucca (Bibl. dei Canonici di S. Martino, 355), Tours (Bibl. Publique, 1504), York (Cathedral Libr., XVI ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio diMartino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] diSanMartino nel Concistoro di Siena nel novembre-dicembre e l'intenzione della Balia, del 26 dicembre, di assegnargli uno stipendio di 800-1.000 fiorini l'anno per occuparsi di opere di … Tours… 1981, Paris 1988, pp. 99-113; C. Kolb, The F. di G ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] su quelle di Gregorio diTours, Isidoro di Siviglia e Beda.
Tra il 537 e il 538 C. decise di raccogliere i documenti in contrada diSanMartino a un chilometro dal fiume Alessi (probabilmente il Pellena di Cassiodoro). A s. Martino era dedicata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] per vera la predicazione disan Giacomo in Spagna, di Maurizio (6° sec.), Procopio, Gregorio diTours, Paolo Diacono, Niceforo Callisto, Isidoro; fino alla morte di edificazione del Vaticano, in polemica con Martino Lutero e con Giovanni Calvino.
Pochi ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] poi altrove. Nel 1063-65, Berengario diTours scriveva al cardinale Stefano chiedendogli di convincere il papa Alessandro II a larghe donazioni di beni all'abbazia di Fucecchio, e cedette alla cattedrale diSanMartino il castello di Montecatini ( ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] re francese, poco soddisfatto di questa legazione, fu con tutti gli onori accompagnato alla sua corte diTours.
Per quanto riguarda gli di Porto, pur mantenendo il titolo di S.Martino ai Monti, nel 1461 ottenne da Pio II il titolo di vescovo di ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] diTours ornò nello stesso periodo didi un simile contesto, di s. Girolamo: Bernardino stesso aveva detto di aver trovato nelle "epistole disan corte angioina di Napoli, Roma 1969, pp. 280 s.; R. Causa, L'arte nellacertosa di S. Martino, Napoli ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] su commissione del conte Francesco Gualdo di Vicenza; la già citata Comunione di s. MartinodiTours; Socrate che rimprovera Alcibiade (o suščstvovanija (Raccolta di materiali per la storia dell'I. Acc. di belle Arti diSan Pietroburgo nel centenario ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
semionciale
(meno com. semiunciale) agg. e s. f. [comp. di semi- e onciale, o rispettivam. unciale]. – In paleografia latina è così indicata in modo convenzionale (in quanto il tipo scrittorio designato non ha alcun rapporto diretto con l’onciale)...