BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] dal 12 marzo 1800 aveva confidato al SanMarzano il suo timore di dovere rinunciare di un dizionario geografico degli Stati di Sua Maestà..., in Arch. d. Accad. d. scienze di Torino, Mss.,817; De la Propriété littéraire des auteurs (Lettera a Giuseppe ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di puro prestigio, il conte Lodi, P. Balbo, A. Saluzzo e A. Asinari diSanMarzano), pretese il giuramento di quella del Bianchi sulla storia della monarchia piemontese, cfr. F. Lemmi, Giuseppe de Maistre in Sardegna, in Fert, III(1931), 3-4, pp. ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] di una numerosissima famiglia di ascendenze liguri (di Prà), fu con Giuseppe giovane amico siciliano Pier Maria Rosso diSan Secondo, con il cui teatro, Dopo il trionfo veneziano, nel marzo 1920, di Come prima, meglio di prima, nel novembre, a Roma, ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] ed esemplare, quella di Carlo Felice; secondo gli storici più criticamente documentati, come Triomphe e F. Lemmi (Giuseppe de M. in congresso di Vienna, il re di Sardegna inviò come suoi rappresentanti G.A. Rossi e A.M. Asinari diSanMarzano.
Nel ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito diGiuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] gruppo, in cui spiccavano col C. il Santarosa, il SanMarzano, il Moffa di Lisio, il Balbo, il Dal Pozzo della Cisterna, sognava Gaesbeek, nel castello diGiuseppe e Costanza Arconati Visconti (cognato e sorella di Margherita), un cenacolo ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] acquerelli napoleonici diGiuseppe Pietro Bagetti, che lo differenzia dalle più lineari e immobili soluzioni di Lavy. Quando , al Museo del Risorgimento, il busto di Filippo Antonio Asinari diSanMarzano, del quale si conserva all’Accademia Albertina ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] Due Sicilie a Berlino e a San Pietroburgo.
Rientrato a Napoli nel marzo 1795, alla fine di aprile fu nominato direttore degli Affari della Corte e specialmente di M. Carolina» (p. 237). Meno duro il giudizio diGiuseppe Galasso (2007a), il quale ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] italiana. Entrato a far parte del Comitato di Londra, fu, nel '24, segretario e tesoriere di un Comitato inglese di soccorso promosso, tra gli altri, dall'Angeloni, dal Porro Lambertenghi, dal SanMarzano, per aiutare gli italiani che avevano ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] 1814, a Vienna, quando ai margini del congresso la sua presenza fu segnalata dal plenipotenziario del re di Sardegna, marchese A. M. F. Asinari diSanMarzano, che l'aveva incontrato presso il nunzio pontificio mons. A. G. Severoli. Dopo il ritiro a ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] del 17 maggio 1915. Scontati cinque mesi di carcere, nel marzo del 1916 fu richiamato alle armi ed assegnato La madre, La fine diSan Pietroburgo e Tempeste sull’Asia di Pudovkin, Aelita di J.A. Protazanov, Il cammino verso la vita di N.V. Ekk, ...
Leggi Tutto
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...