(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Avellino, Barile e Maschito nella parte settentrionale della provincia di Potenza. Isolate restano le colonie diSanMarzano un nuovo equilibrio.
Preparata dal Leonardo di Giovanni Papini e dall'Hermes diGiuseppe Antonio Borgese, uscì a Firenze ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] si mosse col suo esercito nel bassopiano massauino per affrontare il generale DiSanMarzano, comandante della nuova spedizione italiana. Ma il DiSanMarzano, resistendo a tutti gl'incitamenti e le provocazioni abissine, seppe mantenersi nei ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] in Sicilia e il Regno di Napoli fu sottoposto al governo diGiuseppe Bonaparte, poi del maresciallo Murat nuovo assestamento europeo da un diario inedito del marchese diSanMarzano, a cura di I. Rinieri, Torino 1903, da mettere a confronto ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] dal 12 marzo 1800 aveva confidato al SanMarzano il suo timore di dovere rinunciare di un dizionario geografico degli Stati di Sua Maestà..., in Arch. d. Accad. d. scienze di Torino, Mss.,817; De la Propriété littéraire des auteurs (Lettera a Giuseppe ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] Giuseppe (1636-1675), giureconsulto, aveva pubblicato nel 1659 una storia di -34; e cfr. ancora Componimenti inmorte di Anna Marzano Capialbi da Montelione,scritti da vari amici di errori ed anche incompleta); O. Dito, La storia calabrese..., Rocca San ...
Leggi Tutto
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...