ANTONELLI, Giovanni Battista
Nereo Salvi
Nato a SanMiniato (Pisa) il 17 sett. 1858 da famiglia di origine corsa, si laureò ed abilitò in matematica a Pisa nel 1884 come allievo della Scuola normale [...] obbligatorio del capitale (Genova 1935), di dubbio valore, è da ricordare la memoria Sulla teoria matematica dell'economia politica (Pisa 1886; Milano 1952), che partendo dalle teorie dell'inglese W. St. Jevons e del francese L. Walras, riusciva ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a SanMiniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] 1822) e dava alle stampe una raccolta della sua produzione poetica (Poesie varie, Pisa 1821; altra ediz. in 2 volI., SanMiniato 1834, e una successiva col titolo di Poesie scelte,con un discorso introduttivo e con note di Augusto Conti, Firenze 1857 ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a SanMiniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] nobiltà e cittadinanza di Firenze, Napoli 1754, p. 95; G.Piombanti, Guida della città di SanMiniato al Tedesco, SanMiniato 1874, pp. 117 s.; H. Mackowski, SanMiniato al Tedesco, in Zeitschrift für bildende Kunst, XIV (1903), pp. 215-220; D.Brunori ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] e la realizzazione delle scene per L’avventura di un povero cristiano di Ignazio Silone per la XXIV Festa del teatro a SanMiniato (Pisa), messo in scena da Valerio Zurlini per il teatro Stabile dell’Aquila, nel 1969.
Dai cretti ai cicli degli anni ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di SanMiniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] una parentesi trascorsa tra 1862 e 367 presso l'università di Pisa, insegnò fino alla giubilazione.
Si aprì un periodo intenso per . Nel '65 fu eletto deputato per la circoscrizione di SanMiniato. Chiese i voti come "cattolico e non clericale". Aderì ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] nella sua villa di Bucciano, nei pressi di SanMiniato (Pisa), dove trascorse gli ultimi mesi della sua vita Lotta al modernismo e attività pastorali. Il card. L. arcivescovo a Lucca, 1905-1910, Pisa 2002; Hierarchia catholica, VIII, p. 501. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] , pp. 14 s.; L. Badalassi, in A. Ducci - L. Badalassi, Tesori nascosti. Pittura, miniatura e oreficeria nel territorio di SanMiniato, Pisa 1999, pp. 67-81; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 432; Diz. enc. Bolaffi dei pittori… italiani ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] 1851 accoglieva molti dei punti già proposti nel primo progetto siglato dal Boninsegni.
Il B. morì il 28 ottobre 1857 a SanMiniato (Pisa).
Fonti e Bibl.: G. Capponi, Scritti editi ed inediti, a cura di M. Tabarrini, Firenze 1877, II, pp. 84 ss., 165 ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] " lombardi nel secondo '400: appunti su carriere e benefici, in Roma capitale (1447-1527), a cura di S. Gensini, Pisa-SanMiniato 1994, p. 433; F. Leverotti, Diplomazia e governo dello Stato. I "famigli cavalcanti" di Francesco Sforza (1450-66 ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] l’esclusiva del prestito a Pisa. Grazie anche alla presenza dei fratelli nei centri sopra menzionati, ed essendo titolare dei banchi di Piombino e di San Gimignano, e socio dei banchi di Colle Val d’Elsa, SanMiniato, Pescia e Prato, Vitale arrivò ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...