GIOVANNI da SanMiniato
Viviana Pelloni
Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di SanMiniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli.
Poche [...] cura di C. Stolfi, Bologna 1863; F. Petrarca, Fioretti de' remedii contro fortuna di messer Fr. Petrarca, volgarizzati per d. Gio. da SanMiniato, ed una epistola di C. Salutati al medesimo d. Giovanni, a cura di C. Stolfi, ibid. 1867; B.L. Ullman, A ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a SanMiniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] L’amicizia tra i due è attestata anche da uno scambio di missive nel 1591, quando il M. si era recato in convalescenza a SanMiniato (Roma, Archivio della Congregazione dell’Oratorio, B.III, 3, cc. 69-70; Lettere e rime di s. Filippo Neri, pp. 91-93 ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a SanMiniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] a Pisa e Livorno. Nel 1954 i tre iniziarono a realizzare una serie di documentari a sfondo sociale: il più noto è SanMiniato luglio '44 (1954), basato su tragici eventi avvenuti in Toscana durante l’occupazione nazista, che ispirarono anche uno dei ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Nereo Salvi
Nato a SanMiniato (Pisa) il 17 sett. 1858 da famiglia di origine corsa, si laureò ed abilitò in matematica a Pisa nel 1884 come allievo della Scuola normale [...] superiore, e in ingegneria al Politecnico di Milano nel 1888. Si volse dapprima a studi teorici di matematica e di economia; oltre il saggio su L'ammortamento obbligatorio del capitale (Genova 1935), di ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a SanMiniato al Tedesco (oggi SanMiniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] ), pp. 48 s., 70; C. Salvadori, Un segretario del duca Cosimo a Venezia, in Bollettino dell'Accademia degli Eleuteti di SanMiniato, IX (1931), pp. 1-26; E. Pommier, Notes sur la propagande protestante dans la République de Venise au milieu du XVIe ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a SanMiniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] , In morte del professor P. R., in Medicina e morale, VI (1956), n. 4, pp. 147-149; P. Bucalossi, Commemorazione di P. R., SanMiniato 1957; L. Califano, P. R. 1882-1956, in La ricerca scientifica, 1957, vol. 27, n. 8, pp. 2341-2345; F. Perussia ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a SanMiniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] l’arcispedale di S. Maria Nuova di Firenze con l’incarico di «medico astante». Rientrò quindi per un certo periodo a SanMiniato per assistere i malati durante un’epidemia di tifo che colpì duramente la zona.
Nel frattempo Taddei si perfezionò nel ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a SanMiniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] 185-194; E. Anhalt-Rondoni - A. Matteoli, Un architetto sanminiatese oggi dimenticato, in Bollettino degli Euteleti della città di SanMiniato, LIX (1978), 47, pp. 103-105; F. Mancini, Scenografia napoletana dell’Ottocento. A. N. e il neoclassico ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a SanMiniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] nel 1432 e si rifugiò prima presso il campo dell'imperatore Sigismondo allora in Toscana e poi prese servizio come soldato di ventura con Francesco Sforza. Fu presente nel 1436 alla conquista di Montefiascone ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a SanMiniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] e delle opere di G. B. Niccolini, Firenze 1866, I, pp. 36, 476; II, p. 293; G. Rondoni, Memorie stor. di S. Miniato al Tedesco, SanMiniato 1876, pp. 198, 336-354; G. Capponi, Scritti editi ed ined., Firenze 1877, II, p. 8; A. v. Reumont, G. Capponi ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...