SanNicoladell’Alto Comune della prov. di Crotone (7,8 km2 con 986 ab. nel 2008). È abitato da Albanesi che conservano lingua e costumi. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] peninsulare, dove per es. la cultura di Serra d’Alto (➔) e Diana sembrano partecipare di una più intensa organizzazione SanNicola a Bari, di Piano).
Alla fine del 20° secolo l’architettura si è confrontata prevalentemente sul tema del recupero dell ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della capitale, conseguendo il 33,1% dei voti, contro il 30,8% del PCI. Si formarono così giunte pentapartito, composte da DC, PSI, PSDI, PRI e PLI, e presiedute da sindaci democristiani Nicola Il Museo dell’Alto Medioevo quelle di San Luigi dei ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , e diminuiscono verso E più che verso N: circa −7 °C a San Pietroburgo, −9 °C a Mosca e, poco più a E, −13 Alessandro III (1881-94) e di Nicola II (1894-1917), l’ultimo zar. conflitto, stime dell’Ufficio dell’Alto commissariato delle Nazioni unite ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] con la conseguente partecipazione dell’alto clero al governo 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno al della miniatura d’oltre Pirenei si notano nella pala dell’altare maggiore della cattedrale di León (maestro Nicola ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] l'ultimo tratto delle banchine sul Canale della Giudecca a San Basilio, dando Nicolò Lamberti, chiamato prima come architetto, e dal 1416 adoperato come scultore, sia pure che ripeta intorno all'alto finestrone di S. Marco l'ornato della Porta della ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Azerbaigian, in Ucraina e in Carelia. Nell'area dell'alto Seversky Donets, a Shosseinoe, sono state individuate alcune i Giochi Olimpici del 1980 a Mosca e Leningrado (attuale San Pietroburgo); l'area sempre più sofisticata del Neorazionalismo (non ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di cultura orientalizzante del Lazio e dell'Etruria.
A un guerriero gallico d'alto rango appartiene la tomba isolata di Moscano altra peculiarità della regione − ai luoghi religiosi. Sono oggetto di interventi costanti il complesso di SanNicola da ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] internazionale; porti principali sono Callao, San Nicolás, Talara, San Juan e Chimbote.
L'industria riguarda dell'alto Huallaga, una delle principali zone di coltivazione della coca.
La violenza terroristica conobbe un'impennata in occasione delle ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] i quali, oltre ai restauri della Cattedrale di San Sabino e della chiesa di San Gregorio, è da ricordare il restauro della basilica di SanNicola e delle parti circostanti, consistito nella liberazione della chiesa dalla fastosa decorazione barocca ...
Leggi Tutto