Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] il regime dell’alto mare, dove vige libertà di pesca.
La cooperazione internazionale nella regolamentazione della pesca. - Ai fini della regolamentazione e del controllo delle attività alieutiche, nonché della conservazione delle risorse ittiche ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dell'immenso territorio nazionale dei centri culturali rappresentati un tempo solo dall'asse Rio de Janeiro-San caso della produzione comico-grottesca di E. Nicol (n. 1919), della drammaturgia delle carceri. Bahā' Ṭāhir (n. 1935), originario dell'Alto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] riguarda il decapaggio del ferro, nei ricettari dell'Alto Medioevo sono abitualmente menzionati ingredienti a base di alcune parti di antichi organi della cattedrale di Notre-Dame-de-Valère a Sion (del 1380 ca.) o di SanNicola a Utrecht (del 1479 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ; ne erano autori Ernesto Buonaiuti, Nicola Turchi, il Rossi, Antonino De della vita industriale, noi sentiamo nelle nostre anime fremere un più alto «Strada maestra», Quaderni della biblioteca comunale ‘G. C. Croce’ di San Giovanni in Persiceto.
79 ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] si organizza attorno ai poli delle due capitali, Mosca e San Pietroburgo. In generale si può L'Aquila 1997.
Il teatro 'eurasiano'
di Nicola Savarese
La nozione di t. 'eurasiano', recentemente intrattenimento alto corrispondenti all'economia dello ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] pitture.
Gli stalli vennero disposti su due ordini: nel più alto stavano i religiosi, nel più basso i professi. Non bastando lo esemplari della cappella del Palazzo pubblico di Siena, opera di mastro Domenico di Nicolò che fece anche il coro di san ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] può a sua volta o essere imposto dall'alto o autoimporsi o essere scelto dalle stesse Prenderemo le mosse quindi dal rescritto imperiale dello zar Nicola II del 12 agosto 1898 e dalla nota la Carta delle Nazioni Unite, approvata a San Francisco il ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] della prima metà del IV sec. a.C., un sistema misto aperto al confronto con le unità di tradizione occidentale. Testimonianza in tal senso è fornita dall'iscrizione dedicatoria rinvenuta a SanNicolò dalla Tarda Antichità all'Alto Medioevo:
H.A. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] l'ultimo breve capitolo dell'opera, a imitazione di Ugo di San Vittore). Si dà così dello pseudoaristotelico De plantis (di Nicola di Damasco). Rispetto alla divisione della quello della grazia e della Sacra Scrittura, e viene dall'alto per ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] scuderie un quadrupede che non ebbe mai l’alto onore di portare sul suo dorso il suo nel 1855 e indirizzata a Nicola Fabrizi da parte dello scultore e patriota siciliano Rosario il fedele / Spennato arcangelo» ‘San Michele’ ecc.); ma la cultura ...
Leggi Tutto